CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] dopo venne nominato oratore all'arciduca d'Austria Ferdinandod'Asburgo, dal quale si sarebbe recato ai in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Germania, Torino 1970; della stessa relazione abbiamo un sommario un po' ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] IId'Aragona, avvenuta nel gennaio 1479, del quale suo zio Giovanni Cardona, conte di Prades, era stato ultimo viceré in Sicilia, il G. fu inviato nella penisola iberica per prestare giuramento di fedeltà al successore, FerdinandoII Carlo d'Asburgo, ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] pregiudiziali del duca Ferdinando contro i II, p. 100; Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni..., a cura di I. Bernardi-C. Milanesi, Firenze 1864, pp. 125 ss., 140, 142, 144; Pietro Leopoldo d'Asburgo ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] eletto ambasciatore presso Sigismondo d'Asburgo, duca del Tirolo, per trattare direttamente con il re Ferdinando, Venezia rimase tagliata fuori dalla Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, II, c. 187; Venezia, Arch. degli Istituti di rieducazione ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] Ferdinando I all’amministrazione francese, l’Impero napoleonico, la restaurazione ducale e il Regno d la sovranità di Maria Luigia d’Asburgo Lorena, Pezzana fu nominato storiografo delle Opere edite e inedite accluso alla II ed. (Parma 1862) di questa ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinandod'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] L'epitaffio, orazione funebre per Barbara d'Asburgo, duchessa di Ferrara, sorella di E 1578 Margherita andò sposa al duca Alfonso IId'Este, rimasto vedovo e senza prole. Ma . 1582 di Anna Caterina con Ferdinandod'Austria, conte del Tirolo, fratello ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] mandato di ossequiare Filippo d'Asburgo. Il mandato ricevuto fu Alessandro, nella dedica a Ferdinando de' Medici delle sue G. Pardi, Notizie e documenti sulle relazioni tra Lucca e Siena, II, in Bull. senese di storia patria, VIII (1901), pp. 119 ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] 9 apr. 1578, comunque, quando Giovanna d'Asburgo morì di parto, il granduca si affrettò per onorare le nozze del granduca Ferdinando con Cristina, figlia di Carlo, Margherita Gonzaga, vedova di Alfonso IId'Este: il fratello Vincenzo progettava ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana FerdinandoII, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] , numericamente assai superiore, dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo (20 agosto), obbligando così gli Imperiali de Sevigné, de sa famille et de ses amis,a cura di M. Monmerqué, II, Paris 1863, p. 157; Lettres du cardinal de Mazarin,a cura di A. Cheruel ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] favore della Corona degli Asburgo spagnoli. Le vicende legate Pallavicino nel 1630 dall’imperatore FerdinandoII.
Non resta testimonianza del Felipe IV, Madrid 1983, p. 98; E. Neri, Uomini d’affari e di governo tra Genova e Madrid (secoli XVI e XVII ...
Leggi Tutto