DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] ministro generale. Il D. non riuscì a ottenere l'appoggio di Ferdinando ed Isabella contro riuscito a fare qualche progresso in Aragona, ma nessuno in Castiglia a causa Stud., 3, pp. 354-364) e che Giulio II salito il 1° nov. 1503 al soglio di Pietro ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] entrò nella provincia di Aragona della Compagnia di il duca Ferdinando di Borbone aveva immigrazione dei gesuiti spagnuoli letterati in Italia, in Mem. d. R. Accad. delle scienze di Torino, s. La Civiltà Cattolica, CVII (1956), II, pp. 360-372; III, ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] aveva nominato istitutore del figlio Ferdinando, ruolo che lo costrinse a de' Genovesi contro Alfonso re di Aragona (Genova 1643). Il testo appare lontano p. 163; F.S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, Milano 1752, II, p. 308; VI, p. 195; VII, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] di mano organizzato da Pietro II di Battista Fregoso, il D., ritenendo non più valido Aragona nella lotta contro Genova. Mutato il governo della Repubblica, dato che il doge Pietro II con 12 galee di re Ferdinando. Per approfittare della situazione, ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] per tentare di allontanare Ferdinando I dall'alleanza con allearsi con gli Aragona. Dopo una Milano 1968, pp. 397, 404; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, pp s.;Id., Louis XII et Ludovic Sforza, II, Paris 1897, p. 481; N. Ferorelli ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] (oggi Museo Aragona Pignatelli Cortes) 'anno 1820, ibid. s. d.; Pinacoteca di S. E. ), tavv. XV s., XXVIII, XLI s., XLIII s.; II (1825), tavv. I-III, XVII, XXXIII s.; III tav. XXVII; Funerali di S. M. Ferdinando I re del Regno delle Due Sicilie, ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] romana ed ottenne in quell'occasione la conferma, da parte di Pio II, di una concessione (già accordata da Eugenio IV e da Niccolò trattare alcune questioni con Ferdinando di Aragona. La missione si concluse positivamente e il D. ne fu ricompensato, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] naturale del re Ferdinando di Napoli, Maria Cecilia di Aragona. Giulio II proibì solennità publiche, 1978, ad Indicem; P.de Nolhac, Les correspondants d'Alde Manuce. Matériaux nouveaux d'histoire littéraire (1483-1514),in Studi e documenti di storia ...
Leggi Tutto
BISSO, Bernardo
Dino Pastine
Nato a Genova verso il 1648, entrò nell'Ordine dei benedettini della congregazione cassinese, nel monastero di S. Caterina in Portoria il 30 nov. 1668. Trascorse l'intera [...] Ferdinando Innocenzo Civalieri (L'ossequio confederato con la ragione..., Milano 1695) e dal provinciale dei gesuiti di Aragona , Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1284; H. Reusch,Der Index der verbotenen Bücher, II, Bonn 1885, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] incarico per il quale Ferdinando I di Napoli l' re di Napoli e di Aragona per ottenergli dal duca di La Corsica sotto i duchi di Milano, II, Il governo dell'isola, in Arch. storico s.d. (circa 1931), p. 44; C. Cansacchi, Capitani ed uomini d'arme ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...