DAZIARI, Silvestro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, presumibilmente nel terzo decennio del sec. XV, da famiglia popolare, ma benestante. Il padre, Nicolò, era pellicciaio di professione, per cui non [...] operazione fu incaricato il D., che nell'estate 1474. munito di un mandato del re Ferdinandod'Aragona, si recò in p. 485; G. Vianelli, Nuova serie de' vescovi di Malamocco e di Chioggia..., II,Venezia 1790, pp. 72-75, 77; A. M. Calcagno, Serie de' ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] 'ambasceria a Venezia. Mentre il 7 ott. 1496 FerdinandoII moriva, il C. fu eletto quale rappresentante dei baroni Napoli 1691, pp. 226-32; C. Minieri Riccio, Alcunifatti di Alfonso I d'Aragona..., in Arch. stor. perle prov. napol., VI (1881), p. 231; ...
Leggi Tutto
IRPINO, Enea
Fiammetta Cirilli
Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Nato a Parma, probabilmente da Manfredo, letterato e amico di Andrea Baiardi, in data non precisata, collocabile [...] possesso dell'isola al re Ferdinando il Cattolico.
La lettura ischitana (Alfonso d'Avalos, Isabella e Beatrice d'Aragona, Vittoria Colonna Le corti farnesiane di Parma e Piacenza 1545-1622, II, Forme e istituzioni della produzione culturale, a cura ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] Adriana Rango d'Aragona, sposata in seconde nozze. d'avergli propinato Stato, il D., non volendosi compromettere con Ferdinando IV, rispose: Biografie e ritratti di uomini illustri della provincia del Molise, II,Campobasso 1865, pp. 115-31; B. Croce, ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] di Venezia, presa tra il desiderio di indebolire Ferdinandod'Aragona, il timore di dispiacere al Turco e quello trovava ancora a Costantinopoli, e di lì annunciava la morte di Maometto II. Al suo rientro a Venezia, il 1º ottobre di quello stesso ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] di Ferdinando. Secondo la testimonianza del suo più antico biografo, che di lui 31 luglio da Cesare e da Giulia d'Aragona-Napoli.
Dopo essere stato educato da Bologna, Arch. di S. Domenico, ms. II, 21.000: Series chronol. admodum rev. Patrum ...
Leggi Tutto
TUMMULILLIS, Angelo
de (
Alessio Russo
de Tummulillo, Tummulillo; Angelus de Sancto Helia). – Nacque nel 1397 a Sant’Elia (oggi Sant’ Elia Fiumerapido, provincia di Frosinone), piccolo borgo nel territorio [...] servizio di Onofrio di Penne, segretario della regina Giovanna IId’Angiò, della cui incoronazione, data la sua posizione, di successione per il trono di Napoli tra Ferdinando I (Ferrante) d’Aragona e il pretendente angioino sostenuto dai baroni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] era impegnato a sostenere i baroni ribelli contro Ferdinandod'Aragona, lo vide assalire con molti armati, insieme 1845, pp. 260 s., 265, 288; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, II, 2, Napoli 1868, pp. 101, 255, 369, 412, 436; M. Sanuto, Diarii ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] 2 febbr. 1435 Giovanna II, avendo designato come suo erede Renato d'Angiò, Alfonso d'Aragona, punto rassegnato all'esclusione, per essersi schierato, alla morte di Alfonso, contro Ferdinandod'Aragona, fuggitivo a Cipro, donde sarebbe poi tornato a ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] di cui divenne confessore, e Ferdinando I nel febbraio 1467 lo come vicario del cardinale Giovanni d'Aragona, amministratore apostolico della medesima , p. 71; F. Russo, Regesto vaticano per la Calabria, II, Roma 1975, pp. 391-393, 395, 400, 435, 443 ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...