PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] , nn. 7724, 7729; Archivio Pignatelli Aragona Cortès, Messico, Gruppo III, bb. da Carlo III sino al regnante FerdinandoII, in Antologia militare, V ( pp. 34, 39, passim; F. Lemmi, Storia politica d’Italia. L’età napoleonica, Milano 1938, pp. 334, 426 ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] la dedica a Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers … cardinale Cornelio Bentivoglio d’Aragona arcivescovo di Cartagine, italiani a stampa dalle origini al 1800, I, pp. 124, 192, 253, 359, 409; II, pp. 156, 220; III, pp. 121 s., 242, 261, 475; IV, pp. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] Cornaro con Alfonso d’Aragona, uno dei numerosi figli del re Ferdinando. Organizzatori della dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989, pp. 306, 311, II, Padova 2001, pp. 541-543, 548, 555, 583, 589, 595, 599 s., 602, 604, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] lettera di condoglianze inviata da Ferdinandod'Aragona per la morte di Borso d'Este, e una lettera del ; A.M. Bandini, Catalogus codicum manuscriptorum Bibliothecae Mediceae Laurentianae, II, Florentiae 1775, coll. 303-306; G. Tiraboschi, Biblioteca ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] di Granada. A partire da quella data i due sovrani Ferdinandod’Aragona e Isabella di Castiglia, uniti in matrimonio dal 1469, 1494-1559), cominciò a entrare in crisi durante il regno di Filippo II (1556-98), che ereditò dal padre Carlo V la corona di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] seconda metà del Cinquecento, era passata dai Carafa alla famiglia d'Aragona de Ajerbo, fu riacquistata dal C. per 68.400 ducati Impero dall'imperatore FerdinandoII; nello stesso anno ricevette da Filippo IV l'Ordine del Toson d'oro.
Dovette avere ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] Ferdinando I: nel 1489, infatti, fu nominato capitano di Agropoli e di Castellabbate. Sposata in prime nozze Giulia Di Sangro, ne ebbe, come si è detto, Antonio.
Il D. deve la sua fama alla sfortunata storia d'amore con Giovanna d'Aragona 1580, II, pp ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovanni Battista
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Troiano e di Maria Caracciolo, non si conoscono con certezza luogo e data di nascita.
Cavaliere napoletano del seggio di Nido, dottore utriusque [...] del Regno di Napoli dalla Corona d’Aragona agli Asburgo nella successione a Ferdinando il Cattolico.
Introdotto al servizio nel mese di agosto del 1518, della vedova di FerdinandoII. Spinelli continuò comunque a godere della benevolenza del sovrano, ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] d'uva in marmo (Quattromani, 1841, p. 38). Sempre nel 1841, nell'ambito delle attività promosse dal re FerdinandoII Napoli, Napoli 1905, p. 28; A. Avena, Il restauro dell'arco di Alfonso d'Aragona in Napoli, Roma 1908, pp. 3-6, 35-40; G. Ceci, in U ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] fu paggio di Ferdinando IV, privilegio riservato di Stato di Napoli, Archivio Pignatelli d’Aragona Cortes, Museo, vol. 50; ibid II, pp. 67, 87.
A. Calcagno, Notizie genealogico-storiche dell’antichissima ed illustrissima famiglia Pignatelli Aragona ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...