PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] . Harvey, New York-London 2000, p. 991; A. Dröscher, M. P. X. d’A. Paulucci (1835-1919), in Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), II, Matematiche, astronome, naturaliste, a cura di S. Linguerri, Bologna, 2012, pp. 235-237 ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] M. in cambio ricevette da Martino d’Aragona, duca di Montblanc e futuro in Storia d’Italia (UTET), X, Torino 1984, p. 306; V. D’Alessandro, La Sicilia dal Vespro a Ferdinando il . Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, p. 278; V. Spreti, ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] è l'anno in cui fu creato consigliere di Ferdinandod'Aragona, che lo volle anche suo familiare domestico. La J. F. Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 306-311; G. Secco Suardo, Lo studio ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] lunga contesa sorta tra il papa e re Ferdinando di Napoli per l'applicazione degli accordi dell'11 di Tortona, II, Tortona 1965, pp. 82, 116 s.; E. Pontieri, L'attegg. di Venezia nel conflitto tra papa Innocenzo VIII e Ferrante I d'Aragona, in Arch. ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] un Giovanni, ammiraglio di Ferdinando I, al cui seguito alcuni nel 1507 dal viceré G. d'Aragona.
La disciplina era stata insegnata da carriera universitaria, G. C. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, II, Napoli 1759, pp. 97 s., e N. Cortese, L' ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] e di Lucrezia d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I. La sposa recava in dote 9.000 ducati d'oro e il matrimonio guerra di Siena, si impegnava con il re di Francia Enrico II a difendere la via di comunicazione che dal Regno di Napoli portava ...
Leggi Tutto
SANMARTINI (Sammartini), Piero
Gabriele Giacomelli
SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] granduchessa di Toscana, consorte di FerdinandoII de’ Medici. Sono dodici mottetti testo è attribuito a Ottavio Ximenes Aragona da Cinelli Calvoli, La Toscana , XIV, Kassel 2005, col. 932; A. D’Ovidio, Patronage, sacrality and power at the court ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] 'incarico di recarsi a Firenze per ottenere dal granduca FerdinandoII gli aiuti militari che la Toscana era obbligata a trattare la concessione della porpora cardinalizia a favore di Antonio d'Aragona, che infatti l'ottenne l'anno successivo. Nel ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] granduca Leopoldo II e confluì nella Palatina. Le collezioni di dipinti e altri oggetti d’arte furono invece vendute all’asta nel 1902, dopo la morte dell’ultimo discendente maschile della famiglia Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona (1813-1897 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] stipulò una condotta formalmente al servizio di Ferdinandod'Aragona re di Napoli, che era peraltro Dorotheam Gonzagam, in Studies in honour of B.L. Ullmann, Roma 1964, II, pp. 365-373; R. Signorini, Per una diversa interpretazione degli affreschi ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...