BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] tentare di contrastare l'accordo tra Roberto Malatesta e Ferdinandod'Aragona.
Il B. morì il 6 marzo 1472 a secc. XV e XVI, Ferrara 1903, p. 96; N. Mengozzi, Il pontefice Paolo II e i senesi (1464-1471), in Bull. senese di storia patria, XXIV (1917), ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] titolo ducale che era stato di Vincenzo II Gonzaga, morto senza eredi diretti. Il spagnolo, il cardinale infante Ferdinandod’Asburgo. Spinola si distinse Queralt, conte di Santa Coloma e viceré d’Aragona. Spinola riuscì nell’intento di circondare la ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] prese poi formalmente servizio con Pio II. Il rinnovo della sua condotta nel 1463 lo descriveva come comandante di 1.000 cavalli e di 200 fanti nell'esercito pontificio, inviato in aiuto di Ferdinandod'Aragona contro Giovanni d'Angiò nel Regno. Come ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] Napoli per cercare di liberare Nicola; ma Pio II non ottenne nulla. Francesco Sforza intervenne presso il ad Indicem;E. Nunziante, Iprimi anni di Ferdinandod'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Archivio storico per le provincie napoletane ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] la duchessa Eleonora, primogenita del re di Napoli Ferdinandod’Aragona, andata in sposa l’anno precedente al duca Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, II (1883), Parte prima, pp. 71-101; B. Andreolli, Signori e ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinandod'Aragona [...] del 1494, allorché il successore di Ferdinando, Alfonso II, coinvolse anche Albertino nella sua generale Giovanni, Cesario, Diamante, Lodovico e Girolamo.
Fonti eBibl.: F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV, p. 24 ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] in favore del figlio Ferdinando IV – lasciò Napoli Conclave 1769; Arch. storico Capitolino, Arch. Orsini, II serie, in partic. vol. 55; 71; 270 Napoli 1869; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] le sue braccia.
Nutrito, anche attraverso i racconti in carcere del padre, dall’odio verso la casa d’Aragona, nessuna riconciliazione fu possibile con FerdinandoII; temprato dai lunghi anni di prigionia, il M. si schierò con i Francesi di Carlo VIII ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] Maria Giulia Gaetani Dell'Aquila d'Aragona dei duchi di Laurenzana e Napoli (VI, pp. 20-24) e Ferdinando I di Borbone, statua del Canova nel ., in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., II (1916-17), pp. 601 ss.(Bibliografia degli scritti, alle pp. ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] che si riuniva attorno a Isabella d'Aragona e a Bona Sforza. Fu in occasione della venuta del re Ferdinando il Cattolico, nominò F. e la casa Fieramosca, in Arch. storico per le prov. napol., II (1877), pp. 651, 660, 688; III (1878), pp. 474 ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...