FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] I de' Medici e Giovanna d'Austria, con alcune tele raffiguranti piazze all'apparato per le nozze di Ferdinando I dei Medici e Cristina di . Il Cinquecento, I, Milano 1988, p. 327; T. Pugliatti, II, p. 517; A. Giovannetti, ibid., p. 710 (con ulteriore ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] a Livorno Cristina di Lorena, consorte di Ferdinando I de’ Medici (Mencarini, 1986, Goldenberg, in La morte e la gloria. Apparati funebri medicei per Filippo II di Spagna e Margherita d’Austria (catal., Firenze), a cura di M. Bietti, Livorno 1999, pp ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] le seconde nozze dell’imperatore Ferdinando III (con Maria Leopoldina d’Austria). Uscì invece soltanto nel 1651, ancora dedicato a Ferdinando, ma in occasione delle terze nozze con Eleonora II Gonzaga, celebrata nel brano d’apertura, Donna di maestà ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] carcere di Reggio Calabria, ma il re FerdinandoII, che lo conosceva di fama, lo gli stati europei (non l'Austria) avevano infatti inviato delegati in costretto a farlo dal ministro Domenico Berti, d'accordo con il rettore Arcangelo Scacchi, dopo ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] con S.A.I.R. Maria Adelaide arciduchessa d’Austria, ibid., II (1842), 30, p. 120; ibid., II (1842), 31, pp. 123 s.; Id., . Angeli Bertinelli, Genova 2006, pp. 201-204 (su Ferdinando Resasco); R. Luccardini, La circonvallazione a Monte. Genova. Storia ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] sua produzione: in occasione dell’onomastico di Ferdinando IV di Borbone (30 maggio 1791) compose occasione del compleanno dell’imperatore Francesco IId’Asburgo (teatro S. Benedetto, 13 ) con Maria Leopoldina d’Austria figlia dell’imperatore Francesco ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] d’Italia fu sostituito da quello Lombardo-Veneto (in unione personale con l’imperatore d’Austria governato dal ben più tollerante Ferdinando III d’Asburgo-Lorena – pur , dal rinnovamento delle arti fino al 1800 (I-II, 1818), e poi, dopo molti anni di ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] 160-170). Nel 1780 Luigi eseguì un deser per l’arciduca Ferdinandod’Austria e nel 1784 un altro per il portoghese Henrique de Meneses quella in S. Prassede a Roma nel 1774 (Forcella, 1873, II), e da quelle dei Borghese per i feudi di Poggio Nativo e ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] festeggiamenti in onore dell’imperatore d’Austria Francesco II, nell’aprile 1819, il principe dell’arte, LXX (2000), pp. 51-63; R. Carloni, Per Gioacchino Falcioni, Ferdinando Lisandroni e Gaspare Sibilla, in Antologia di belle arti, n.s., 2004, nn. ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] in occasione del matrimonio tra Cosimo II de’ Medici e Maria Maddalena d’Austria.
Di questo decennio e oltre in Agostino Tassi, 2008, pp. 25-30).
Dopo la morte del granduca Ferdinando I, Tassi partì per Roma, dove giunse nel luglio del 1610, a quasi ...
Leggi Tutto