VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] complicate da lotte di cerimoniale, la risposta di FerdinandoII fu notificata agl'inviati francesi e svedesi il 25 della libertà di culto anche nei dominî ereditarî della Casa d'Austria, gli Svedesi nutrivano la speranza di minare la potenza di ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] in favore di Carlo d'Austria nella guerra di successione giugno 1813; che a Valenza sbarcò Ferdinando VI il 16 aprile 1814 di . 797-98; P. Paris, Découv. archéol. à Valence, in Revue d. études anc., II (1909), pp. 66-69; P. F. Fita, Antigued. rom. de ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] il viaggio compiuto nel 1549 dal futuro Filippo II da Genova fino ai Paesi Bassi, ma il moderata della reggente Margherita d'Austria duchessa di Parma, nella Farnese, scrisse al granduca di Toscana Ferdinando I varie lettere sollecitando un "qualche ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] un suo legame diretto con l'iniziativa di Pio II -; il fatto infine che il B., dopo dove rese omaggio all'arciduca Sigismondo d'Austria, quindi a Landshut, dove fu campo di Venosa il re di Napoli Ferdinando I d'Aragona, in guerra contro il principe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] indurita al fuoco, i forni d’argilla, le macine a mano , attaccato dalle truppe di Bāyazīd II, perse i porti di Chilia e 1854 e, quindi, dall’Austria. Il movimento di indipendenza si anno successivo salì al trono Ferdinando I. Scoppiata la Prima guerra ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] porte, foro nell’area di pal. d’Accursio), su cui la città medievale si personaggi come Luigi Ferdinando Marsili, Ulisse Aldrovandi papa, intervenne l’Austria, che restituì le prigioniero il figlio di Federico II.
Uno dei più singolari monumenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] .
Nell’epoca di Ferdinando I e Massimiliano II, fra gli scrittori caricatura del militarismo e della burocrazia austro-ungarica; M. Majerová, che analizza i contatti con il gotico francese: Matteo d’Arras fu chiamato a ricostruire la cattedrale di ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora che Augusto I e II fecero venire nella residenza Polonia anche l'arciduca Ferdinando che in un la terza spartizione aveva assegnato all'Austria.
Il territorio del ducato contava ora ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] di R. nei secc. 1° e 2° d.C. Immerso per tutta la vita nella lotta . Con la nomina di Gregorio II (715) terminava la serie dei tributi. Una spedizione di Ferdinando IV di Napoli, che Pio IX, in riferimento all’Austria, affermò di non poter fare ...
Leggi Tutto
Salisburgo
Città dell’Austria, capitale del Land omonimo. S. continua la romana Iuvavum (o Iuvavia) della provincia del Norico, che fu elevata da Claudio a municipio. All’inizio del sec. 8° Ruperto, [...] parte nella colonizzazione tedesca dell’Austria e, con l’arcivescovo Gebardo Enrico IV. Nel 1278 Rodolfo d’Asburgo riconobbe agli arcivescovi di contro gli arcivescovi Leonardo II nel 1511 e Matteo e dato al granduca Ferdinando III, fratello dell’ ...
Leggi Tutto