CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] si era diffusa a tal punto che l'arciduca Ferdinandod'Austria fece trasportare le sue armi ad Innsbruck conservandole nella : R. Capizucchi, Historia della famiglia Capizucchi, I, ff. 289v-335r; II, ff. 89v-90v; Ibid., ms. Vitt. Em. 542: G. Lucenti ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Carlo
Rosanna Cioffi
Figlio di Filippo, mediocre scultore, nacque a Napoli il 26 nov. 1798; apprese i primi elementi di disegno presso la bottega del padre che aveva tentato di adeguare ai [...] R. Istituto di belle arti con un ritratto del Generale Avitabile e con due bozzetti rappresentanti FerdinandoII e la seconda moglie Maria Teresa d'Austria. Uno dei due quadri eseguiti sui detti bozzetti è da considerarsi probabilmente il ritratto di ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] italiana dominava alla corte dell'arciduca dell'Austria Interiore Carlo IId'Asburgo che fin dal 1564 aveva accolto dell'orchestra di corte fino all'ascesa al trono dell'arciduca Ferdinando, allora minorenne. Il G. non ebbe modo di assumere la ...
Leggi Tutto
BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] morte il viceré di Sicilia, Ferdinando Francesco d'Avalos, volendo ripristinare tali .
Mentre il B. illustrava a Filippo II tutti questi progetti e il re si consultava informazioni sulla vicenda a don Giovanni d'Austria, perché questi decidesse sul da ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] ed i possessi già elargitigli da Ferdinando, gli assegnò Biccari con le sue manoscritte. Sua è una Vita di don Giovanni d'Austria figlio dell'imperatore Carlo V, di cui recò in Spagna ove rese omaggio a Filippo II, sposò in seconde nozze - aveva avuto ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] oratore dall'arciduca d'AustriaFerdinando.
Poco si sa della vita privata del D.; i soli particolari , Caesar Borgia, Paris 1889, I, p. 280; II, pp. 70, 173, 208;L. Martinelli, Cenni stor. intorno a T. D. imolese, in Riv. di artiglieria e genio, XXI ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] l'Arco di trionfo elevato in onore dei duchi Ferdinando e Maria Amalia d'Austria su disegno del Petitot (l'Arco venne demolito Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler I, pp. 221 s. (con bibl.); Enciclopedia Italiana,II, pp. 198 s. ...
Leggi Tutto
FORINO, Gioacchino
Vladimiro Valerio
, Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] nov. 1839. Tra i primi incarichi egli ebbe quello di ritrarre FerdinandoII di Borbone, opera che risulta in vendita, al prezzo di 80 italiani), per la quale realizzò il Sepolcro di Caterina d'Austria e l'Arco di trionfo di Alfonso in Castelnuovo, ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] imperiali, biasimando la condotta dell'Austria". Nell'accusa venne coinvolto anche suo del Plezza, che re FerdinandoII rifiutò di ricevere, dette origine suoi sforzi, ricevendo il 16 maggio dal d'Azeglio le lettere credenziali che ponevano fine ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] nominato uditore di campo presso Ferdinando Alarcón de Mendoza, capitano primi scritti in onore della casa d'Austria, in difesa della funzione del viceré Cavallino-Lecce 1977.
Bibl.: D. De Angelis, Vitede' letterati salentini, II, Napoli 1713, pp. 78 ...
Leggi Tutto