COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] incarico di presentare all'imperatore Ferdinando I la bolla di convocazione gl'altri re e principi cattolici" (Nuntiaturberichte, s. 2, II, pp. 50-56).
La successiva attività del C. si al ramo imperiale della casa d'Austria il compito di abbattere la ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] nozze di Carlo Alessandro di Lorena con Maria Anna d'Austria. La vita teatrale viennese all'epoca del regno di al servizio di Federico II di Prussia, e qui morì nei primi mesi del 1757.
Antonio Luigi, altro figlio di Ferdinando e di Corona Stradella, ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] d’Austria a cingere la corona di s. Venceslao e l’elezione di Federico V del Palatinato come re di Boemia, avvenuta il 26 agosto 1619, diede origine alla guerra di FerdinandoII, sostenuto da Massimiliano di Baviera e dalla Lega cattolica, contro ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] festeggiamenti per le nozze di Carlo II: «e perché si ritrova la Napoli il dominio della casa d’Austria avrà colto in lui un simbolo famiglia, Napoli 1926; M. Fabbri, A. S. e il principe Ferdinando de’ Medici, Firenze 1961; M. Boyd, Form and style in ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] suo vigoroso comportamento, una lusinghiera lettera d'elogio da parte di FerdinandoII. Per incarico, del 30 marzo moglie contessa di Schlick, Francesco, già paggio dell'arciduca d'Austria Leopoldo Guglielmo durante il suo governo dei Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] si congiunge alla "casa d'Austria", si sbarra un " la missione chè debbono condolersi con Ferdinando III per la "perdita" del padre A. Borzelli-F. Nicolini, Bari 1931, I, pp. 303, 305, 314; II, pp. 3, 25, 29; Id., Lettore, a cura di M. Guglielminetti, ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] negli spogli di Ferdinando Leopoldo del Migliore di Francesco I de’ Medici e Giovanna d’Austria (Vasari, 1568, 1987, VI, p. partic. pp. 290-293; A. Geremicca, Schede nn. II. 1, p. 114, II.4, p. 120, II.13, p. 136, II.18, p. 148, V.9, p. 272, VI ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] dell'Eggenberg e dell'arciduca Ferdinando. Sicché, quando questi diventa irrinunciabili della "casa d'Austria", minacciano, di fatto a c. di M. L. Doglio, Bari 1967, I, pp. 206-300 passim; II, p. 453; III, p. 47; Id., Lett. ... a... Bolognesi..., a c ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] nel giugno del 1634, coll'esercito del cardinale infante Ferdinandod'Austria; ben quattro, in questi, i "tercios" napoletani, p. 88; V. Siti, Il Mercurio…, Casale 1644-1667, I, pp. 47, 99; II, pp. 132, 133, 134, 135, 136, 684, 685, 691, 694, 695, ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] famosa lettera così scrisse a Ferdinando: «Io l’ho staccato a dalla regina Maria Anna d’Austria. Assunto come compositore D. S. in the Santini collection in Münster, in Studi musicali, n.s. II (2011), pp. 49-66; J. Duron, La réception de l’œuvre de D ...
Leggi Tutto