GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] la seconda figlia del re dei Romani (Ferdinando), cui sarebbe stata assegnata Milano. L' V del 1° febbr. 1547, in Capasso, 1923-24, II, p. 599 n. 2). Gli sembrava che Farnese, l'inclinazione del principe Filippo d'Austria - investito del Ducato di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] 'imperatore, il papa, il duca di Milano e l'arciduca Ferdinandod'Austria. Così, con la morte di Adriano VI, nel settembre di relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, II, Bari 1913, p. 52). Così, fin dal 17 maggio 1530, ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] M. Visonà, in Bellesi-Visonà, 2008, I, pp. 70 s., II, pp. 38 s., n. I.2 e passim).
Le opere successive per realizzare alcuni bronzi per Ferdinando e il 21 maggio 1695 e della sua consorte Maria Teresa d’Austria. Esso non può essere basato sul ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] dell'imperatore Rodolfò II Anna d'Austria, figlia del defunto duca dell'Austria Interiore, Carlo.
. Babinger, Sherleiana…, Berlin 1932, pp. 19-20 n. 1; A. De Rubertis, Ferdinando I … e la contesa fra Paolo V e la Rep. …, Venezia 1933, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] reggente dei Paesi Bassi Margherita d'Austria) i due fanciulli, anche truppe cesaree, guidate dal marchese di Pescara Ferdinandod'Avalos, il 24 febbr. 1525, stravincono sui ed altri 100.000 da parte di Cristiano II. Ma di fatto a F. non arriverà un ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] libero quanto aperto al promettente clima culturale inaugurato da FerdinandoII all'esordio del suo regno. Con la sua dettava quei versi augurali per le nozze del re con Maria Teresa d'Austria che in tempi diversi, molti anni dopo, V. Imbriani e ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] maggio 1643), il 18 maggio la reggente Anna d’Austria lo nominò primo ministro, come prima di lui contro l’imperatore Ferdinando III d’Asburgo le rivendicazioni principe di Conti e il cognato Henri (II) d’Orléans duca di Longueville. Durante quell’ ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] quindi al servizio dell'arciduca d'Austria e re di Boemia Ferdinando I che lo nominò capitano , 266, 339, 373,391, 406; Rel. di amb. ven...., a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, pp. 437, 464, 799s.; Rel. dei rettori ven. in Terraferma, I,a cura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] pei vincoli degli "interessi con la casa d'Austria".
Ranuccio Farnese, il più servile colla Spagna insieme a Francesco Erizzo, in ambasciata straordinaria all'imperatore FerdinandoII, uomo ostentatamente devoto e totalmente succube della Spagna al ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] di Giovanna d'Austria. Tranquillo il subentro di Ferdinando, il quale - a sventare eventuali pretese d'Antonio - "St. John the Baptist"… for F., in Studi di storia dell'arte, II (1991), pp. 129-139; G. Benzoni, Profili medicei di fattura veneziana…, ...
Leggi Tutto