VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] d’Austria..., Firenze 1566, p. 129; R. Gualterotti, Della descrizione del regale apparato fatto nella nobile città di Firenze per la venuta e per le nozze della serenissima Madama Cristina di Lorena..., II propaganda dinastica, in Ferdinando I de' ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] del regno di FerdinandoII questo giornalismo si alleata" dell'Italia contro Austria, Inghilterra e Russia coalizzate. Marche 1949, da integrare con le indicazioni riportate in nota ad A. D'Ancona, Carteggio di M. Amati, I, Torino 1896, pp. 446 s ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] Napoli 1923 passim; Id., Nel Regno di Ferdinando IV di Borbone, Firenze 1938 passim; L. B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, II, Bari 1953, pp. 182-192; Id., La 1907; A. Bordiga Amadei, M.C. d’Austria e il Regno delle Due Sicilie, Napoli 1934 ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] . dell'I. R. Istit. del Regno Lombardo-Veneto, s. 2, II [1812, ma st. 1819], pp. 167-78), che esamina la forma re di Sardegna, la croce di S. Maurizio, e da Ferdinando I, imperatore d'Austria, la croce dell'Ordine imperiale di Leopoldo.
Morì a Crodo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IId'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] , mentre trattava concretamente in favore di Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers duca di Mantova, in di… F. IId'E. nell'Archivio di Modena, in LaBibliofilia, XXXVIII (1936), pp. 418-445; G. Beltrami, Il Ducato di Modena tra Francia e Austria, in Atti e ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] d'Elba, luoghi appartenuti sin dal XIV secolo alla famiglia Appiani e sottoposti alla sfera di influenza degli Asburgo. Il matrimonio fu celebrato nel 1633 e l'anno seguente il L. ricevette dall'imperatore FerdinandoII Giovanni d'Austria, Piombino ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] . capitolino, Camera Capitolina, credenzone 3, tomo II, c. 214, n. 634).
Il padre nozze del re con Cecilia Renata d'Austria; i disegni vennero raccolti dallo . Gisleniego (Il Theatrum in exequiis di Carlo Ferdinando Vasa: uno studio sull'opera di G.B ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] della diocesi per l'opposizione manifestata da Ferdinando il Cattolico, re di Napoli. Stabilitosi la Repubblica e la casa d'Austria per questioni di confine.
Rientrato I, t. I, Bologna 1797, pp. 303, 305; t. II, ibid. 1799, pp. 97, 155 n. 53, 169, 181 ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] C. D'Arpe e P. Persico), in cui si dichiarava "illegittima, incompatibile, vergognosa la dominazione di FerdinandoII" (Palumbo Piemontesi con l'Austria. Durante il soggiorno londinese, il L. fu molto attivo per consolidare il partito d'azione nelle ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] FerdinandoII avrebbe accolto la richiesta di costituzione. Era infatti diffusa l’opinione che il re non concedesse una carta fondamentale di sua iniziativa per rispetto nei riguardi dell’Austria , Roma 1948, ad indicem; D. da Empoli, La protesta del ...
Leggi Tutto