PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] intorno alla sua vita e ai recenti casi d’Italia, Parigi 1847, di cui uscirono contemporaneamente repubblicana di Parigi. Subito FerdinandoII gli diede l’incarico di sospensione delle ostilità fra Piemonte e Austria, i difensori di Venezia diminuirono ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] di aver visto nel 1654, nell'anticamera di Isabella Clara d'Austria, un quadro del C. "fatto per la gloriosa memoria di quest'allegoria la nascita, nel 1652, di Ferdinando Carlo, figlio di Carlo II, rappresentato nelle vesti di Marte, e di Isabella ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] di Carlo V, Margherita d'Austria, vedova di Alessandro de' 1543, Lucrezia nel 1545, Garzia nel 1547, Ferdinando nel 1549, Pietro nel 1554). Per merito Lucrezia, poco dopo il suo matrimonio con Alfonso IId'Este. Nell'autunno del 1562, mentre con il ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] Alberto V (Sacrae cantiones, Venezia 1565), all'arciduca Ferdinandod'Austria (Il secondo libro di madrigali a 5 voci, insieme dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, pp. 130, 144, 149; II, ibid. 1855, pp. 31, 124, 129; P. Canal, Osservazioni ed aggiunte ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] Russia e con l'imperatore d'Austria il quale si limitò 1835 da parte del nuovo imperatore Ferdinando, in forma di deportazione forzata in Confalonieri, Memorie e lettere, a cura di G. Casati. I-II, Milano 1889-90; Carteggio del conte F. C. ed altri ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] dell’imperatore con Maria Luisa d’Austria, a seguito del divorzio dalla France, l’Angleterre et Naples de 1803 à 1806, II, Paris 1905, pp. 767 s., 778 s., storia patria, LXXIV (1951), pp. 69-148; Ferdinando IV di Borbone, Diario segreto (1796-99), a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da FerdinandoII e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] della malattia che avrebbe portato alla immatura scomparsa di FerdinandoII. L'evento colse tutti impreparati, non escluso lo remote. I vari Stati, ultima l'Austria, finirono col riconoscere il Regno d'Italia ritirando da Roma i loro rappresentanti ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] solenne accoglienza di Giovanna d'Austria (tutte le opere realizzate al principio dell'anno successivo fu ricevuto da Filippo II.
Come riferisce una missiva scritta dal M. al aprile accompagnarono il matrimonio fra Ferdinando I, granduca di Toscana, ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] Id., La lettera di Pio IX all’imperatore d’AustriaFerdinando I, in Nuova Antologia, XLIX (1914[D]), pp. 457-473; Id., «Il M., C.L., in Diz. del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, II, Milano 1933, p. 650; M. Menghini, M., C.L., in Enc. ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] pittura del '600 e del '700 [catal.], II, Roma 1990, p. 12, ill. 17). Forse d'uomo con bricco d'oro e libro (forse identificabile con il tesoriere ducale Niccolò Avellani; Rohrau [Austria Isabella d'Este. che a quel tempo il duca Ferdinando aveva ...
Leggi Tutto