Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] , oltre quella di morte, erano il marchio d'infamia, la berlina, la frusta, il bastone Austria, non ottennero alcun pratico risultato. Trattative del genere ebbe a fare prima con la Repubblica Argentina e con l'America del Nord anche. FerdinandoII ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] di Spagna, Torino 1890; G. Faldella, Angeli di guerra e di pace, Torino 1911; I. Grabinski, Amédée de Savoie, duc d'Aoste, roi d'Espagne, in Correspondant, 1891; H. Remsen Whitehouse, The sacrifice of a throne, being an account of the life of Amedeus ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] d'Inghilterra era il Fidei Defensor; così anche il re d'Ungheria pretese il titolo di Maestà Apostolica. I tentativi fatti da Ferdinando , fece sì che l'imperatore d'Austria portasse il titolo di "re apostolico d'Ungheria".
Con una forma dell' ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, capoluogo di circondario fino al 1927; conta 27.165 abitanti. Sorge su di un'altura isolata (473 m.), nel tratto più elevato delle Murge, ma guarda verso la lunga fossa che [...] città libera.
Ligia a Carlo d'Austria, vide gioiosa esiliare il suo 1463), ad istigazione di Ferdinando I d'Aragona, l'ultimo pirincipe nell'Archivio di stato di Napoli, Sommaria, Pandetta antica II, proc. 9; De Vidania, Copia di relazione del ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] schiavo moro nel 1495 Rodrigo, conte di Monteoderisio, ottenne da FerdinandoII il marchesato del Vasto nel 1496; ma, essendo egli congiura antispagnola del 1648, promossa per dare a Giovanni d'Austria la corona del regno di Napoli, e poi divenne ...
Leggi Tutto
Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale.
Omaggio della [...] regnare Clemente XI si astennero dal solito omaggio. Ma Carlo VI d'Austria prima, e Carlo di Borbone poi, vollero essere dal papa appagare il desiderio del papa. Solo nel 1855 FerdinandoII offrì diecimila scudi per il monumento dell'Immacolata in ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, fratello del precedente, nato a Napoli il 13 ottobre 1803, morto a Firenze il 28 aprile 1867. Adolescente, seguì il padre nell'esilio in Toscana, [...] luglio, rimanendo in buone relazioni con FerdinandoII, dal quale, sedata l'insurrezione ritenendolo pericoloso "nella condizione d'Italia d'allora" e fu assiduo alle e subito dopo la dichiarazione di guerra all'Austria si recò a Torino, dove, in un ...
Leggi Tutto
Regione del Baden sud-occidentale, limitata a ovest e a sud dal Reno, a est dalle pendici della Selva Nera, a nord dal Kinzig; essa si estende parte nella valle del Reno sulla destra di questo fiume, parte [...] in cui la regione passa alla casa d'Austria) la Brisgovia comprende una regione bassa duca di Modena di casa d'Este, i suoi diritti passarono all'arciduca Ferdinandod'Asburgo. Ma per la unter Maria Theresia und Josef II., 1907; W. Windelband, Der ...
Leggi Tutto
Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] 'offensiva dei papisti raccolti intorno a Ferdinando di Stiria, C. organizzò la intanto avvantaggiato della lotta tra Rodolfo II e Mattia, ottenendo dal primo la l'Alsazia, l'Austria anteriore, l'arciducato d'Austria e il regno d'Ungheria, C., che ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio (Antonis Mor van Dashorst)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Utrecht nel 1519, morto ad Anversa nel 1575. Scolaro di Jan van Scorel a Utrecht, prima del 1544, si dedicò esclusivamente al [...] viaggio dipinse nel 1551 i ritratti di Massimiliano d'Austria, figlio di Ferdinando, re di Boemia, e della di lui consorte il principe Guglielmo d'Orange (galleria di Kassel) e nel 1557 il giovane Alessandro Farnese, cugino di Filippo II (galleria di ...
Leggi Tutto