Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] la cattedrale. Il 20 luglio 1221 re Ferdinando III il Santo e il vescovo Maurizio Diego de la Cruz; il mausoleo di Giovanni II e della moglie Isabella di Portogallo, pure del , quando i partigiani dell'arciduca d'Austria si dirigono su Madrid, la ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] 'A. ricercava allora una più stretta collaborazione con Ferdinando il Cattolico. Il riavvicinamento, già sanzionato prima ( Massimiliano e anche a Giulio II; e il 10 dicembre 1508, A. stesso firmava con Margherita d'Austria gli accordi di Cambrai, che ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] Ferdinando e per la domanda che il medesimo re cautamente adombrava nelle sue lettere confidenziali all'imperatore d'Austria della diplomazia europea in Italia, II, Torino 1865; A. Stern, Geschichte Europas, ..., II, Lipsia 1894; M. Avetta, ...
Leggi Tutto
Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] contea di Gorizia, finché passò nel 1500 sotto la casa d'Austria. Non ha monumenti notevoli se non la chiesetta di S. Germania per sferrare un grande attacco contro l'ala nord della nostra II armata (da Plezzo a Tolmino), che, per l'andamento e la ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] reintegrato l'archidiocesi: Cristiano di Brandeburgo, già deposto nel 1628, ebbe una rendita, Leopoldo Guglielmo d'Austria, figlio di FerdinandoII ed entrato con il Tilly, ottenne la diocesi di Halberstadt, e Augusto di Sassonia-Weissenfels divenne ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] trattare di pace fra Carlo IV, i re d'Ungheria e di Polonia e il duca d'Austria, poi vescovo di Firenze (1363), cardinale ( fiorenti; Bartolomeo di Filippo (1622-85) fu dal granduca FerdinandoII creato marchese di Laiatico e di Orciatico (1644) e dal ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919).
I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] o ai duchi d'Austria, sia per regolare Austria in compenso della Bosnia, che si sarebbe annessa all'Ungheria, fu raccolta soltanto nel circolo magiarofobo dell'arciduca Francesco Ferdinandod.-öst. Friedensdelegation, Vienna 1919, I, p. 135 segg.; II ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] , re d'Ungheria, e da questi offerta a Francesco da Carrara. Il Carrarese cedette la città ai duchi d'Austria, il 431 segg., 1924, p. 49 segg.; H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, Berlino 1922, p. 223; W. Cartellieri, Die röm. Alpenstrassen, Lipsia ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] la morte del cugino Francesco Ferdinando, e del padre, divenne quartier generale di Guglielmo II. La realtà tragica si Austria avesse creduto di adottare, ma fu costretto ad abdicare come imperatore d'Austria il 12; e due giorni dopo, senza un atto d ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] e abitata soltanto da mille famiglie. Filippo II la fece restaurare e la circondò di Ferdinando il Santo la conquistò e l'incorporò al regno di Castiglia.
Durante la guerra di successione essa sul principio parteggiava per l'arciduca Carlo d'Austria ...
Leggi Tutto