GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] II) e, nel febbraio 1459, Ferdinando venne incoronato a Barletta dal cardinale Latino Orsini, legato di Pio II 1924, p. 118; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso I d'Aragona, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XXIII (1937 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] per il marchese di entrare al servizio del re Ferdinandod'Aragona, e per lui di fare esperienza nel mestiere delle -critico della storia di Mantova dalla sua fondazione sino ai nostri tempi, II, Mantova 1827, pp. 152, 167, 192, 255; F. Amadei ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] impedire che l'investitura di Napoli fosse concessa a Ferdinandod'Aragona, per sollecitarla invece a favore di Carlo VIII: 1912, pp. 7, 157, 163, 211; C. Eubel,Hierarchia catholica..., II, Monasterii 1914, pp. 22, 179, 270 s.; A. Degert,Les origines ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] Spagna e per i funerali di Caterina d'Aragona, il Panegyricus di Filippo V, il delle leggi e dei diplomi di Federico II di Svevia, il cui prospetto, esaminato per e di belle lettere promossa da Ferdinando IV per raccogliervi i migliori ingegni ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] nel 1482 era nominato consigliere di Ferdinandod'Aragona, per il quale compì anche 244, 247-50, 260, 268 s., 276, 288 s., 303 s., 307-14, 318, 328 ss., 364 s., 375-81; II, 2, ibid. 1870, pp. 10 s., 57, 62 ss., 66, 71, 75 s., 96-100, 104, 108 s., 124 ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] morto il marito, nel novembre una congiura appoggiata da Ferdinando di Napoli aveva causato la morte dello zio Andrea di casa d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XXXVIII (1913), pp. 88, 451; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] il Moro in alleanza con Lorenzo de' Medici e Ferdinandod'Aragona a papa Innocenzo VIII, sostenuto da Genova, mentre già . 19; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 468, 480, 497; II, ibid. 1879, coll. 503, 547 s.; III, ibid. 1880: coll. 255, 260 ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] possedimenti e i territori degli Aragona-Cardona (la ducea di e il figlio naturale Ferdinando.
Fu con ogni della galera in Sicilia; e catene d’oro a cortigiani e amici, legati dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, pp. 97 s.; J ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] sfidato a battaglia la flotta di Ferdinandod'Aragona, ormeggiata a Brindisi. Reintegrato nel Caracciolo Aricò, I, Padova 1989, pp. 18 s., 69, 71, 152, 164, 292, 310, 326; II, Padova 2001, pp. 359, 363, 369 s., 389 s., 409, 419, 426-430, 434, 456, ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] presentazione del cardinale infante Ferdinandod’Austria, arcivescovo di governo di Pietro d’Aragona fece parte del cosiddetto A. Granito, I-IV, Napoli 1850-1854, I, pp. 108, 149; II, pp. 216, 379-380, 541; L. Amabile, Fra Tommaso Pignatelli, la ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...