CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] fece parte del seguito che accompagnò Ferdinandod'Aragona, nipote del re, nel suo viaggio a Roma, dove si recava a ricevere l'investitura del Regno da parte di Innocenzo VIII.
Morto Ferdinando e salito al trono Alfonso II, il C. ottenne nel giugno ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno al 1612 probabilmente a Napoli, dove condusse la sua breve esistenza e svolse la sua attività letteraria.
Non sono noti i dati essenziali della [...] don G. Acquaviva d'Aragona, la cui presenza - essendo questi uomo d'armi - viene giustificata , dedicata a Ferdinando Il granduca di 221-266, 534; Opere scelte di G. B. Marino e dei marinisti, II, a cura di G. Getto, Torino 1962, pp. 143 ss., 345-371 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] , nn. 7724, 7729; Archivio Pignatelli Aragona Cortès, Messico, Gruppo III, bb. da Carlo III sino al regnante FerdinandoII, in Antologia militare, V ( pp. 34, 39, passim; F. Lemmi, Storia politica d’Italia. L’età napoleonica, Milano 1938, pp. 334, 426 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] lettera di condoglianze inviata da Ferdinandod'Aragona per la morte di Borso d'Este, e una lettera del ; A.M. Bandini, Catalogus codicum manuscriptorum Bibliothecae Mediceae Laurentianae, II, Florentiae 1775, coll. 303-306; G. Tiraboschi, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] seconda metà del Cinquecento, era passata dai Carafa alla famiglia d'Aragona de Ajerbo, fu riacquistata dal C. per 68.400 ducati Impero dall'imperatore FerdinandoII; nello stesso anno ricevette da Filippo IV l'Ordine del Toson d'oro.
Dovette avere ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] Ferdinando I: nel 1489, infatti, fu nominato capitano di Agropoli e di Castellabbate. Sposata in prime nozze Giulia Di Sangro, ne ebbe, come si è detto, Antonio.
Il D. deve la sua fama alla sfortunata storia d'amore con Giovanna d'Aragona 1580, II, pp ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] d'uva in marmo (Quattromani, 1841, p. 38). Sempre nel 1841, nell'ambito delle attività promosse dal re FerdinandoII Napoli, Napoli 1905, p. 28; A. Avena, Il restauro dell'arco di Alfonso d'Aragona in Napoli, Roma 1908, pp. 3-6, 35-40; G. Ceci, in U ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] fu paggio di Ferdinando IV, privilegio riservato di Stato di Napoli, Archivio Pignatelli d’Aragona Cortes, Museo, vol. 50; ibid II, pp. 67, 87.
A. Calcagno, Notizie genealogico-storiche dell’antichissima ed illustrissima famiglia Pignatelli Aragona ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] II, Venetiis 1553, cc. 195-237; Si tres decertent iterum, me iudice, tecum, in G. Ruscelli, Del tempio della divina signora donna Giovanna d'Aragona e nel mondo: Matteo Tafuri, A. L., Jacopo Ferdinando, in Momenti e figure di storia pugliese. Studi in ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] successo del pittore, in special modo presso la corte di FerdinandoII. Nel 1845, a testimonianza della fama acquisita, Carolina di dello spazio sono ben evidenti in soggetti quali Alfonso d'Aragona all'assedio di Gaeta (1845: Ibid., Avvocatura dello ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...