COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] un Giovanni, ammiraglio di Ferdinando I, al cui seguito alcuni nel 1507 dal viceré G. d'Aragona.
La disciplina era stata insegnata da carriera universitaria, G. C. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, II, Napoli 1759, pp. 97 s., e N. Cortese, L' ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] e di Lucrezia d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I. La sposa recava in dote 9.000 ducati d'oro e il matrimonio guerra di Siena, si impegnava con il re di Francia Enrico II a difendere la via di comunicazione che dal Regno di Napoli portava ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] 'incarico di recarsi a Firenze per ottenere dal granduca FerdinandoII gli aiuti militari che la Toscana era obbligata a trattare la concessione della porpora cardinalizia a favore di Antonio d'Aragona, che infatti l'ottenne l'anno successivo. Nel ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] granduca Leopoldo II e confluì nella Palatina. Le collezioni di dipinti e altri oggetti d’arte furono invece vendute all’asta nel 1902, dopo la morte dell’ultimo discendente maschile della famiglia Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona (1813-1897 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] stipulò una condotta formalmente al servizio di Ferdinandod'Aragona re di Napoli, che era peraltro Dorotheam Gonzagam, in Studies in honour of B.L. Ullmann, Roma 1964, II, pp. 365-373; R. Signorini, Per una diversa interpretazione degli affreschi ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] sul frontespizio (Firenze, Bibl. Marucelliana, Mss., C.369.II, Opere diverse inedite in rima e prosa di Tommaso Grammatico più oscuri, è certo che nel 1465 Ferdinandod'Aragona avviò un'efficace ristrutturazione per risollevarlo dal declino ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] .
Circa un mese dopo la nomina, il D. sposò la figlia di Ferdinandod'Aragona, re di Napoli e con il matrimonio ottenne , 1, a cura di G. Gaida, p. 408; Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano eBartolomeo Platina, ibid., III,3, a cura di G. C ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] e dagli Orsini in rivolta. La pace con Ferdinandod'Aragona re di Napoli fu conclusa nell'agosto dello Carusi, Roma 1909, ad Indicem; L. Thuasne, Djem Sultan fils de Mohamed II,frère de Bayezid II (1459-1495), Paris 1892, pp. 227, 283, 298, 301; L ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] ’ultima, Diego Naselli dei principi d’Aragona, di costituire la loggia L’Ardore lettere di Napoli, istituita da Ferdinando IV nel 1778, nella quale è . Genovesi, Lezioni di commercio o sia di Economia civile, II, Napoli 1767, pp. 274 n., 307 n.; Atti ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] lasciati dal principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini Del Balzo a re Ferdinandod’Aragona. Nel 1464 partecipò alla spedizione contro i Turchi allestita da Pio II, evento che raccontò con dovizia di particolari nel De bello, ricordando di ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...