Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] della concessione della costituzione da parte di FerdinandoII, vi fonda «Il Nazionale», il cui progetto cavouriano, si scontra con il partito d’azione e con lo stesso Garibaldi che, definizione dei rapporti con l’Austria per la separazione della ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] imperatore d'AustriaFerdinando I (6 sett. 1836) in favore dei profughi politici, il D. ottenne Cattaneo, Epistolario, a cura di R. Caddeo, Firenze 1949-56, II, pp. 77, 245; D. Scioscioli, Il dramma del Risorgimento sulle vie dell'esilio, Roma 1955, ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] piccoli oli che facevano parte di un Album (Roma, coll. priv.; cfr. Picone Petrusa, 1994), donato da FerdinandoII alla moglie Maria Teresa d'Austria. I soggetti sono tutti paesaggi ed alcuni di questi sono probabilmente in relazione con i suoi più ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] Indie Orientali, prima di passare al servizio di casa d'Austria, commodoro in capo delle forze navali in Adriatico, e 113-137, 170-236; M. Schipa, Nel Regno di Ferdinando IV Borbone, Firenze 1938, parte II (già in Arch. stor. per le prov. napol., ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] sabaudo Vittorio Emanuele II più che in FerdinandoII di Borbone. La compromesso ma come missione contro l’Austria per un’Italia rigenerata.
L 1879, pp. 132-135; L. Murat Rasponi, Souvenirs d’enfance d’une fille de Joachim Murat. 1805-15, Paris 1929, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] 1634-41 gli imperatori FerdinandoII e Ferdinando III come ambasciatore presso Fiedler, I, p. 403).
Per motivi d'età il G. rinunciò al comando supremo dell accolta nella nobiltà signorile della Bassa Austria. Nel 1659 ottenne la cittadinanza ungherese ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] ” di papa che il cardinale Andrea d’Austria, figlio dell’arciduca Ferdinando, aveva ordinato a Roma per il di Satriano, Docc. per la storia, le arti e le industrie delle prov. napol., II, Napoli 1884, pp. 323 s.; III, ibid. 1885, p. 133; Indice, I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] ribellano: nel maggio del 1619 Vienna è cinta d’assedio.
Anche in Germania, intanto, si acuiscono tentativo dell’imperatore FerdinandoII di governare senza di Karlowitz sancisce la definitiva riunione all’Austria del regno di Santo Stefano mentre l’ ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] 1625 fu nuovamente al servizio di Maria Maddalena d’Austria per la realizzazione del primo ciclo di affreschi Cecco Bravo, Francesco Furini e O. V., in Fasto di corte, II, L’età di FerdinandoII de’ Medici (1628-1670), a cura di M. Gregori, Firenze ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] a farla sposare al re Luigi XIV; ma la regina madre, Anna d’Austria, che nutrì sempre poca stima per la madre di M., si oppose famiglia de’ Medici e indussero il granduca di Toscana FerdinandoII a prendere in considerazione M. come futura sposa del ...
Leggi Tutto