JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco
Nino Cortese
Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in diritto canonico; [...] vivere secondo la sua regola. Nel 1507 Giulio II lo creò cardinale.
L'ardente fede che lo nel dicembre 1508 riuscì a indurre re Ferdinando a tentare nuovamente la sorte, assumendo Alfonso d'Aragona, dal padre lasciato reggente in Aragona; energicamente ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] governatore.
Bibl.: G. De Leva, Storia documentata di Carlo V, Venezia 1861-63, I e II; P. Balan, Storia d'Italia, V e VI, Modena 1877; M. Brosch, Papst Julius II und die Gründung des Kirchenstaates, Gotha 1878; L. von Pastor, Storia dei papi, III e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...] di quel periodo. La contea sopravvisse alla conquista di Ruggero II e si mantenne fedele ai re di Sicilia. Dopo un anni del sec. XV, fu venduta come feudo da Federico d'Aragona a Ferdinando de Cardenas, alla cui famiglia restò fino al 1806.
La città ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] fu conquistata da Roberto il Guiscardo. Pietro II la fortificò con salde mura, e innalzò la vita nella congiura dei Baroni. Allora Ferdinando ne incamerò i beni, ma poco dopo il ducato al figlioletto Rodrigo Borgia d'Aragona.
Per i patti di Gianata, ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] pari; egli sposò nel 1434 Eleonora di Navarra figlia del re d'Aragona Giovanni II, e così il regno di Navarra fu unito alla casa di Foix nel 1484 Giovanni d'Albret: entrambi furono incoronati a Pamplona nel 1494. Ma nel 1512 Ferdinando il Cattolico s ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] nel 1495 Rodrigo, conte di Monteoderisio, ottenne da FerdinandoII il marchesato del Vasto nel 1496; ma, essendo a Carlo V dai mercanti di Bruxelles: arazzi che, per dono d'uno dei D'Avalos, sono oggi posseduti dal Museo Nazionale di Napoli.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] finalmente la città ad Alfonso d'Aragona, poté conservare l'ufficio di dopo la pace fra Innocenzo VIII e Ferdinando. Le truppe regie, però, entrate in quali, discendente da Marino, figlio di Lalle II, si estinse in Aquila nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Con questa parola, usata per designare anche collettività o riunioni di persone, adunate di popolo o di armati, discorsi di superiori prima o dopo gli uffici sacri, mercedi o prezzi per servizî, s'indica [...] d'Aragona abolì quelle ordinarie, sostituendo ad esse una tassa per fuoco: dopo un vano tentativo di riforma di Ferdinando , Considerazioni sopra la storia di Sicilia, ecc., Palermo 1806-16, II, p. 6; L. Bianchini, Storia delle finanze del Regno di ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Paese della provincia di Bari, distante 18 km. da quest'ultima, bagnato dal Mare Adriatico, su [...] mestieri), intitolato a Vittorio Emanuele II. Nel 1921 il suo comune contava d'Aragona, ebbe da suo figlio Ferrante franchige, privilegi e favori notevoli (1461). Ma gli Spagnoli la rinfeudarono, vendendola. Nel sec. XVI essa apparteneva a Ferdinando ...
Leggi Tutto
Giurista e storico spagnolo. Nacque a Saragozza il 25 marzo 1517 da Antonio vcecancelliere del regno d'Aragona. Dopo aver studiato filosofia ad Alcalà si diede allo studio delle leggi in Salamanca. Volle [...] nozze tra Filippo II e la regina Maria d'Inghilterra. Nel 1556 fu mandato a Vienna per trattar la pace tra Filippo II e Ferdinando I d'Austria. Dopo provinciales et synodales tarraconenses (1584) benché d'interesse meno generale. Sotto l'aspetto ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...