La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] soli, in Spagna Filippo II migliorò gli archivî della corona d'Aragona e fece sistemare quello grandioso la legge organica per gli archivî delle Due Sicilie, pubblicata da Ferdinando I nel 1818), fu l'altra della centralizzazione degli archivî. ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Alfonso d'Aragona abolì quest'ultima nel 1450, concentrando tutti i poteri nella Camera della sommaria. Ferdinando I conti di Chambéry fu soppressa nel 1520 da Vittorio Amedeo II. Analoga magistratura costituiva in Toscana Pietro Leopoldo col nome di ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] di Massimiliano, Filippo, con Giovanna, figlia di Ferdinandod'Aragona e di Isabella di Castiglia. Pervenne così agli A europea e a deciso carattere politico, la politica iniziata da FerdinandoII non portò i frutti sperati. Ché anzi la pace di ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] d'indipendenza e offrì larga materia alla letteratura popolare. Pietro III d'Aragona la parte continentale dei dominî di Ferdinando IV, fu il caposaldo della difesa il governo di Carlo V e di Filippo II di Asburgo; del 1520 è la concessione di ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] dai Bizantini nel sec. X, rifatto da Ferdinandod'Aragona nel 1480 a difesa dalle incursioni turche, della Magna Grecia, 2a ed., Città di Castello 1928, I, p. 82 segg.; II, p. 435 segg.; G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia, Firenze 1924, ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] 1313 cedette i suoi titoli a Matilde d'Hainaut, già vedova di Guido II, duca d'Atene, ed ora sposata a Ludovico di Borgogna. Al loro tentativo di occupare la penisola nel 1316, si oppose Ferdinandod'Aragona, del ramo di Maiorca, che aveva sposato ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] der Vegetation der Kanarischen Inseln, in Deutsche Tiefsee-Expedition, II, I; iii, 1907; M. Rikli, Lebensbedingungen und Spagna a Portogallo, pervennero infine e rimasero a Ferdinandod'Aragona e Isabella di Castiglia nel 1476. La sovranità spagnola ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] Abruzzo nel settecento, Bernardino e Ferdinando Mosca da Pescocostanzo, sono che l'aveva assediata per ordine di Giovanna II e ottenne di poter distruggere il fortilizio.
Più per i primi, sì che Alfonso d'Aragona la taglieggiò crudelmente; e anche ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] Ferdinando Piccolomini, nipote di Pio II, dei servigi resigli, gli dette in moglie Maria, sua figlia naturale, e gl'infeudò il ducato d , segretario di Federico d'Aragona, Giovannello de Cuncto segretario di Ferrante d'Aragona e molti altri.
Bibl ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] castello Ursino, del tempo di Federico II di Svevia, è mascherato in parlamento da cui fu eletto re Federico d'Aragona. In compenso di tanti benefici gli non impedì a Ferdinandod'elevare Catania a sede d'intendenza (1817) e d'istituirvi due ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...