HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] in un disegno, poi inciso da Ferdinando Gregori per la Vita del beato Michele alla granduchessa Maria Luisa di Borbone (Tosi, pp. 278 , New Haven 1954-60, I, pp. 36, 41, 58, 123, 199 s., 482; II, pp. 87, 89, 106, 214; III, pp. 423, 427, 430, 510; IV, ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] 1735, in occasione dell’arrivo nel regno del Borbone, fu nominato da questi consigliere di Stato e Mongitore, Parlamenti generali del Regno di Sicilia dall’anno 1446 fino al 1748, II, Palermo 1749, p. 437; G.E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] del Regno. Sempre nel 1815 Ferdinando IV (poi I) di Borbone lo insediò, infatti, alla s., 134; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1969, II, pp. 182 s.; III, pp. 137, 292, 319 s.; E. Ricca, La nobiltà delle Due ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] il primate L.M. di Borbone, arcivescovo di Toledo, visitatore in Spagna.
Nell'aprile 1814 Ferdinando VII tornò sul trono e, . 1017; E. Guaita Borghese, G. P., in Diz. ecclesiastico, II, Torino 1955, p. 248; G. De Marchi, Le nunziature apostoliche ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] vescovo Ricci il F. fu ritenuto da Ferdinando III il candidato più idoneo a succedergli e 2 luglio 1791, in Carteggi di giansenisti..., II, p. 286).
Data la delicatezza non solo regime politico con Lodovico I di Borbone creò le condizioni, nel mese ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] Maria de’ Medici e il re di Francia Enrico IV di Borbone e, per la circostanza, venne ritratta insieme a Virginio nelle raffigurazioni Giordano II ereditò il ducato di Bracciano e sposò la principessa di Piombino Isabella Appiani. Ferdinando successe ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] trono di Filippo V di Borbone sul trono di Spagna, Parrino del Regno di Napoli dal tempo del re Ferdinando il Cattolico fin’all’anno 1683, pubblicato con pp. 91-98; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, II, Bari 1954, pp. 299-302; U. Prota-Giurleo, ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] "Pro et contra Deodatum". Lo scritto, dedicato a Caterina II di Russia, gli procurò la stima dell'imperatrice, che lo Ferdinando IV e dal suo presidente D. Caracciolo, nel tentativo di riprendere l'attività promossa nel 1755 da Carlo di Borbone ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] sino alla rottura definitiva quando, asceso al trono di Spagna Ferdinando VI nel 1746, il B. si recò a Madrid per M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, I, passim; II, pp. 3, 18, 163, 183; L. Viviani della ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] , entrò al servizio di Filippo di Borbone a Chambèry, e lo seguì poi ebbe, oltre al figlio Ferdinando, Guglielma Leonice, miniaturista, . 184-89; Mostra sul Settecento parmense in occasione del II centenario della morte di C. I. Frugoni (catal.), ...
Leggi Tutto