PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] della storia di Sicilia di cui vide pubblicati il I e II volume (Palermo, rispettivamente 1834 e 1835), mentre i successivi tre nei confronti della monarchia borbonica adottata da Palmeri in seguito all’ascesa al trono di Ferdinando (1830) e alle ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] al tempo del regno di Giovanna II, ed erano annoverati fin dal XVI accentuatamente cortigiano, tipico del tempo) a Ferdinando IV e un'iscrizione, posta poi Montepeloso, nel corso dei quali i borbonici spararono colpi di fucile contro il palazzo ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] quando i Borboni furono costretti a riparare in Sicilia di fronte alle truppe di occupazione francesi, Ferdinando IV incluse 1844, p. 96; A. F. Miot de Melito, Mémoires, Paris 1873, II, p. 286; L. Conforti. Napoli dal 1789 al 1796. Napoli 1887, p ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] il grande, Palermo 1731).
Nel 1731 Ferdinando Tomasi, principe di Lampedusa e duca di ag. 1749, dettata in materia da Carlo di Borbone (cfr. i documenti riportati in Embryologia sacra, I, Palermo 1824, pp. 154-156; II, ibid. 1825, pp. 37 s., 274 ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] mente, incluso nei De iure et officiis epitome in usum Tironum libri II, Neapoli 1765, del Genovesi).
Divenuto prete, verso il 1760 il G Leucio da Ferdinando IV re delle Sicilie, Napoli 1789, pp. 77 s.) e per il matrimonio di Francesco di Borbone con ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] astratto dei lavori. Al ritorno di Ferdinando IV di Borbone il M. non subì, tuttavia, ; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1953-57, II, p. 431; III, pp. 30, 141, 180; R. Feola, Dall'Illuminismo alla Restaurazione, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] nominato censore della stampa dei libri e nel 1788 Ferdinando IV di Borbone lo incaricò di presiedere la Commissione per la riforma istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, Napoli 1787, II, pp. 201 s.; G. Manna, Della giurisprudenza e ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] . Dopo il ritorno del re Ferdinando IV (8 luglio 1799), nel Giovan Battista Rodio, incaricato dal Borbone di organizzare la resistenza ai Francesi a cura di R. De Lorenzo, Napoli 1999, I, p. 47; II, pp. 377 s.; D. Tartaglia, Elogio storico di F. L., ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] Tillot, operata dal duca Ferdinando I di Borbone, allo stabilizzarsi dell'amministrazione 127, 141, 160, 164, 165; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, II, Firenze 1941, pp. 180 s.; Mem. degli scrittori e letter. parmigiani raccolte da ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Giuseppe
Carla Russo
Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] da Carlo di Borbone per costituire il nel 1783. Nello stesso 1768 il re Ferdinando IV, seguendo le indicazioni del padre, nominava , pp. 114, 137; Lettere di BernardoTanucci a Carlo III di Borbone(1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, pp. ...
Leggi Tutto