PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] II anche Andrea fu, limitatamente al tempo della sua vita, signore di Camporsevoli. Andrea ricevette anche da Ferdinando Giovanni Salviati, Francesco Pisani, Lorenzo Campeggi, Lodovico di Borbone, Silvio Passerini, Pompeo Colonna. Con la nomina di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] apparati predisposti per l'arrivo di Filippo V di Borbone. Ragioni di stile farebbero ricondurre al medesimo artista catal., Napoli), II, Firenze 1979, ad indicem (s.v. Bibiena); G. Cirillo - G. Godi, La scenografia. L'attività di Ferdinando e F. ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] a Parma, riuscì ad ottenere dal re Ferdinando IV di Borbone la nomina a vice gran priore della chiesa Mazzarosa, Storia di Lucca dalla sua origine fino al 1814, Lucca 1833, II, pp. 180 s.; A.Pezzana, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] in Carter - Goldthwaite, 2013, pp. II, IV).
Peri ebbe una vita professionale ed nell’ambito dei festeggiamenti nuziali Medici-Borbone. Che l’‘invenzione’ dell’opera un ballo per il doppio genetliaco di Ferdinando e della consorte, Caterina de’ Medici ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] nella Napoli di Carlo di Borbone, l'accusa mossagli da un ad Indicem; P. Napoli Signorelli, Il Regno di Ferdinando IV, Napoli 1798, pp. 152 s.; D. nel sec. XVIII, Palermo 1823, I, pp. 23-24; II, pp. 293 s.; P. Lanza di Scordia, Considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] toscano. Nel 1800 un ritratto di Ferdinando III gli valse la nomina a Firenze 1817-33) e per il Real Museo Borbonico (Napoli 1832). Morì a Firenze l'8 ; E. Manzato, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, pp. 760 s.; F. Mazzocca, in Il ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] ufficialmente per presentare all'arciduca Ferdinando d'Asburgo l'omaggio tradizionale incline ad una politica di accordi col Borbone.
Negli ultimi anni della sua permanenza a dal duca Alfonso II d'Este e dall'imperatore Rodolfo II per assicurare a ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] Poggio Imperiale per conto di Maria Luisa di Borbone, regina di Etruria: la potente facciata XVIII secolo per disposizione di Ferdinando III, che ne aveva R. Middleton - D. Watkin, Architettura dell’Ottocento, II, Milano 1980, pp. 291 s.; G. Campioni ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] Carlo Malaspina, dal 1860 [1870 circa], s.v. Ferdinando Maestri [p. 279]; Roma, Museo centr. del di W. Binni, I, Epistolario, Firenze 1969, ad ind.; G. Sforza, Carlo II di Borbone e la rivoluzione di Parma del 1848, in Nuova Antologia, 1 ag. 1895, pp ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] In seguito alla morte di Ferdinando il Cattolico l'A. de Lannoy e al connestabile di Borbone, il comando dell'esercito imperiale. , p. 39, e n.; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, II, Milano 1913, p. 162; III, ibid. 1914, pp. 27, 797-299, ...
Leggi Tutto