MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] Settanta presso la corte di re Ferdinando di Borbone, aperta alle suggestioni «austriacizzanti in , in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, a cura di M.A. Spadaro, II, Palermo 1993, pp. 302 s.; C.F. Parisi, Pittori e dipinti nella Sicilia ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] e lingue classiche (forse anche di francese) al Real Collegio (Zumbo, 2018, pp. 169-182); re FerdinandoII di Borbone lo nominò bibliotecario della Biblioteca Civica reggina e ispettore delle Antichità della Calabria Ultra, cariche dalle quali il ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, ad ind.; H. Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli (1825-1861), Firenze 1962, ad ind.; P. Calà Ulloa, Il regno di FerdinandoII, a cura di F. de Tiberiis, Napoli 1967, ad ind.; G. Coniglio, I ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] di Corte di Parma, in occasione delle nozze di Ferdinando di Borbone con l'arciduchessa Maria Amalia d'Austria, la G. C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, pp. 323 s. (anche per Barbara); The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] soprannome di Re Bomba riferito a FerdinandoII di Borbone.
Nel 1849, fallita la rivoluzione, 10; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, http://notes9.senato.it/ web/senregno. nsf ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] fu di nuovo deputato nella quarta legislatura per il collegio Cuglieri II (dal 3 marzo 1851) e nella quinta legislatura per il di FerdinandoII di Borbone (1859) venne incaricato, ufficialmente, di complimentare il nuovo sovrano Francesco II, e ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] avvenimenti del 15 maggio 1848 e la rottura di FerdinandoII con la parte liberale il M. fu tra napoletano dal 1848-1849…, Roma 1992, ad ind.; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli, a cura di G. Galzerano, Casalvelino Scalo 1993, pp ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] (C. Albertini, Storia d'Ancona, II, ff. 134v, 135v).
Intanto l'assorbimento del Regno di Napoli nella sfera diretta dell'influenza politica francese nel febbraio 1806 e la conseguente fuga di Ferdinando di Borbone in Sicilia, in permanente stato di ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] maggiore generale. Nel 1809 prese parte all’effimera conquista borbonica delle isole di Ischia e di Procida. Il 28 ottobre civile e militare del regno delle Due Sicilie sotto il governo di FerdinandoII dal 1830 al 1849, I, Napoli 1850, passim; M. D ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] pagine alimentò la rivolta antiborbonica. Nel 1857, quando FerdinandoII nel tentativo di una riconciliazione allentò il freno sulla era miseria e che alla base della rivolta contro i Borbone c'era stata soprattutto la stagnazione economica. A suo ...
Leggi Tutto