GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] a Roma in via del Gesù, appartenuto a Maria Luigia di Borbone, duchessa di Lucca, che dal 1835 divenne sede di residenza dei e infine, nel settembre 1851, il re delle Due Sicilie FerdinandoII conferì al G. il titolo di duca trasmissibile agli eredi ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] 11, cc. 39, 125; XXIX, 3/4.
F.M. Emanuele Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, II, 2, Palermo 1757, ad ind.; Nuovi Documenti spettanti al regno di Ferdinando IV Borbone, a cura di S.V. Bozzo, in Archivio storico italiano, s. 4, VI (1880), pp ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] in cause famose, come quella tra lo Stato borbonico e il Regno Unito per la questione degli zolfi siciliani, dove rappresentò gli interessi britannici, colpiti dal tentativo di FerdinandoII di cambiare l’affido della privativa dei giacimenti ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] 2003, pp. 82 s.; B. Mazohl-Wallnig, Tra politica imperiale e politica dinastica: Maria Teresa, Giuseppe II, in Un Borbone tra Parma e l’Europa. Don Ferdinando e il suo tempo (1751-1802). Atti del Convegno..., Parma... 2003, a cura di A. Mora, Reggio ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] infatti, uno dei primi provvedimenti emanati dal nuovo re FerdinandoII (2 dic. 1830). Si disse addirittura che il 528-39;Id., Per una storia del Regno di Napolisotto Francesco I di Borbone, in Atti d. XX Congresso di storia del Risorg., Roma 1933, pp ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] Messina, decisero di tentare un colpo di mano. I borbonici sgominarono però subito gli insorti nella città siciliana. Contemporaneamente dopo lo scenario politico cambiò radicalmente. FerdinandoII dovette concedere la costituzione, dopo la rivolta ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] 114, 122, 124; C. Mossetti, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 768; G. Nepi, Guida di Fermo, Fermo 1990, pp 1997, Roma 2000, pp. 86-141; A. Boni, Don Ferdinando di Borbone in un inedito ritratto del pittore G. L., in Parma per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] alla Lega cattolica e a Filippo II di Spagna. Il M. riuscì a portare a buon fine la sua missione, contribuendo al successo della nuova linea politica imbastita da Ferdinando I, che mirava a favorire Enrico di Borbone e a riavvicinare il Granducato di ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] 48. In tale occasione, arrivò a fulminare di scomunica le truppe borboniche dopo il loro sbarco a Messina, che misero a ferro e fu, quindi, affrontata personalmente da Pio IX e FerdinandoII e, grazie anche all’intervento del milazzese Giovanni ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] il progetto non comportava alcun onere finanziario per lo Stato, le richieste del M. non furono respinte; ma FerdinandoII di Borbone, re delle Due Sicilie, pretese una riduzione delle tariffe proposte dal M., il trasporto gratuito dei militari e ...
Leggi Tutto