DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] difficili rapporti fra i due generali. L'esercito di Ferdinando di Borbone, sotto la guida di G. Pepe, si era Capolago 1850; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma ..., Firenze 1868-70, II, pp. 416 s.; E. Ovidi, Roma e i Romani nella campagna del ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] rimase a Londra finché l'avvento al trono di FerdinandoII nel 1830 gli permise di rientrare onorevolmente a Napoli. , 144, cc. 112-121 (vedi anche Archivio diStato di Napoli, Archivio Borbone, 270, cc. 208-211r; per il Mocenigo, dispacci del cav. T ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] apostolico presso il re delle Due Sicilie FerdinandoII di Borbone. Nel gennaio 1851 il M. seguì -IV, Wien-München 1962-70, ad indices; I documenti diplomatici italiani, s. 1ª, I, p. 282; II, p. 86; XIII, pp. 395 s.; s. 2ª, IV, pp. 279 s.; V, pp. ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] presidente della Camera dei Comuni.
Il 13 aprile 1848, ascoltata la relazione introduttiva di Stabile, il Parlamento siciliano dichiarò FerdinandoII di Borbone e la sua dinastia «decaduti per sempre dal trono di Sicilia» (Beltrani Scalia, 1933 ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] e, in occasione del settimo centenario dell’Ateneo Federico II, L’Università di Napoli nel secolo XVIII, in Storia ideali risorgimentali. Anche l’ultima opera, Nel Regno di Ferdinando IV Borbone (Firenze 1938), ebbe la prefazione di Volpe.
Morì ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] Bibbia. A settembre, con l’accusa di aver calunniato FerdinandoII, insieme al fratello Francesco fu confinato a Favignana, dove sua abnegazione e le doti di oratore colpirono l’agente borbonico Miccichè, che decise di intercedere per lui presso le ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] porte, i ritratti di Pio VI e Ferdinando di Borbone, duca di Parma, entro medaglioni. Agli Urbino, Urbino 1993, pp. 130, 140 s.; P.G. Pasini, Arte in Valconca, II, Dal Barocco al Novecento, Milano 1997, passim; B. Montuschi Simboli, Le sculture di A ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] con sospetto (il conte di Trani – Luigi di Borbone – era, nella famiglia reale, il più ostile verso il rampante ufficiale siciliano). In un caso, che all’epoca fece scalpore, FerdinandoII accolse alcune lamentele sul suo operato, condannandolo a ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] Della Torre di Rezzonico fu poi presentato al duca di Parma Ferdinando di Borbone, che lo trattò con benevolenza e gli commissionò una ricerca. di storia naturale, e di patrie antichità; Dissertazione II sopra l'uso de' lumi nell'adunanze de' ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] a vantaggio di FerdinandoII; al manifesto era allegata una stampa anonima, in realtà redatta dal deputato Paternostro, manovrato dallo Stabile, nella quale il Calvi, il Crispi e il C. venivano indicati come agenti borbonici.
Dopoché la commissione ...
Leggi Tutto