VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] Bodoni nel 1769 in occasione delle nozze di Ferdinando di Borbone.
Il clima era ormai maturo per un eighteenth-century Rome, New Haven 2010, I, pp. 2, 17, 182, 339, II, pp. 107, 123; C. Teolato, Artisti imprenditori: Zoffoli, Righetti, V. e ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] palazzo Reale in occasione del genetliaco di re Ferdinando di Borbone, e lo Stabat Mater in mi bemolle sviluppo e prospettive di un concetto storiografico, in Il teatro San Carlo 1737-1987, II, L'opera, il ballo, a cura di B. Cagli - A. Ziino, ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] e per l'analisi. Nella dedica encomiastica a Ferdinando di Borbone, figlio decenne del duca, il B. non della Theoria cochleae Archimedis; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 626-629; C. Belgrado, Commentario della ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] 1783, quando, durante la reggenza di Ferdinando di Borbone, su proposta di Donato Reale, avvocato fiscale . 430-437; L. Blanch, Il marchese P., in Museo di scienze e letteratura, II (1844), fasc. 15 (poi in Id., Scritti storici, a cura di B. Croce ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] carmelitano. Nella città, governata sino al 1802 dal duca Ferdinando di Borbone, poté contare sull'amicizia di G.B. Bodoni, Ville de Turin. 1798-1814, a cura di G. Bracco, Torino 1990, II, pp. 136-138, 156 s.; L. Guerci, I giornali repubblicani dell' ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] . Calà Ulloa, Il Regno di FerdinandoII, a cura di G.F. de Tiberiis, Napoli 1967, ad ind.; R. De Cesare, La fine di un regno, I-II, Roma 1975, ad indices; R. Cotugno,Tra reazioni e rivoluzioni. Contributo alla storia dei Borboni di Napoli dal 1849 al ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] in moglie una figlia del duca di Montpensier Gilberto di Borbone, suo viceré, al primogenito di Sanseverino, Roberto ( entrò a Napoli il 3 ottobre 1496. Morto il giovane FerdinandoII, Sanseverino fu tra i primi ad acclamare come successore e ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] dei festeggiamenti per le nozze tra il duca Ferdinando di Borbone e la figlia dell’imperatore austriaco arciduchessa Maria cura di A.R. Ellis, London 1907, I, pp. 186, 202, 208; II, p. 82; Ch. Burney, Viaggio musicale in Germania e Paesi Bassi, a ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] musicata da Gaetano Donizetti per l’insediamento di Francesco I di Borbone (ibid., ff. 4, 52, 125).
Alcuni tratti dell’ Gli ultimi componimenti encomiastici furono, per l’onomastico di FerdinandoII (30 maggio 1840 e 1841), Il dono a Partenope ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] attribuire a lui le decorazioni degli appartamenti di FerdinandoII (attualmente facenti parte degli spazi occupati, all' Real Istituto di belle arti e, come alunno, partecipò all'esposizione borbonica del 1859 con due opere, La festa dei gigli di S. ...
Leggi Tutto