Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] la morte, nel 1700, di Carlo II e l’estinzione della dinastia degli Asburgo avvenuta nel 1746 – durante il regno di FerdinandoVI; sarà soltanto nel 1759, con Carlo
Domenico Scarlatti
Alla corte dei Borbone di Spagna trascorre quasi ininterrottamente ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] tuttavia Eugenio Riccomini e Ferdinando Arisi, hanno sostenuto Ponzi, in L’arte a Parma dai Farnese ai Borbone (catal., Parma), Bologna 1979, pp. 54- M. Giusto, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 875 s.; F. Arisi, in Storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] gli altri territori – la Sicilia al duca Vittorio Amedeo II di Savoia col relativo titolo regio. A Messina si Ferdinando Maria, autore dell’Architettura civile preparata sulla geometria e ridotta alla prospettiva (1711).
Le iniziative dei Borbone ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] -1808, Paris 1911, pp. 63-88, 114-146; Diario di Ferdinando IV di Borbone (1796-1799), a cura di U. Caldora, Napoli 1965, p gregari del brigantaggio irpino del decennio napoleonico, in Civiltà altirpina, II (1977), 5-6, pp. 15-22; A. De Leo, Briganti ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] e di Sardegna; godette i favori del Du Tillot e dell'infante Filippo di Borbone. Confermata la laurea a Pavia il 1º luglio 1760, tornò (fra la fine (1786), fu stimatissimo dall'arciduca Ferdinando e da Giuseppe II. Ricevette il titolo di ciambellano e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] e il 3 novembre imbarcato sulla fregata "S. Ferdinando" su cui rimase fino al 1769. Come secondogenito dal colonnello della borbonica Scipione La Marra Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, II, p. 113; M. D'Ayala, La nobiltà napol. nel ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] e di un altro ufficiale del Borbone cavalleria, il sottotenente Giuseppe Silvati. novembre nominato cavaliere dell’Ordine di S. Ferdinando. Trasferito, insieme con Silvati, al 1820, Napoli 1822; G. Pepe, Memorie, II, Lugano 1847, pp. 1-44, 412 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] da poco vedovo di Maria di Borbone), proponendo di rimpiazzarla, nello sposalizio anni del suo primogenito. Quando Ranuccio II assunse i pieni poteri ducali, Tirolo alla sorella Anna moglie dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Austria.
L’ultima lettera ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] Regole del contrappunto pratico sotto il patrocinio di Ferdinando IV di Borbone. Suscitò notevole interesse in Francia e in 1808; A.-É. Choron - F. Fayolle, Dictionaire historique des musiciens, II, Paris 1811, pp. 259 s.; C.A. De Rosa, marchese di ...
Leggi Tutto
BALDRIGHI, Giuseppe
Silla Zamboni
Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] di questo periodo: il Don Ferdinando dell'ospedale di Parma e il Stato di Parma, Carteggio Bonnet-Dutillot, Carteggio Borbonico di Francia,cartelle 41-45; P. Zani, p. 32; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II, p. 400; Encicl. Ital., V, p. 950. ...
Leggi Tutto