TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] del sovrano Filippo di Borbone ed esemplata sugli indirizzi all’unione tra gli arciduchi Ferdinando d’Asburgo e Maria cristiana, LXXVI (1988a), pp. 119-138; Ead., Profilo di G. T. – II, ibid., 1988b, pp. 177-196; C. Lenzi Iacomelli, Prato e le arti, ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] di Filippo V, Carlo di Borbone, duca di Parma e Piacenza, secoli XVI-XVIII, in Sopra i porti di Napoli, II, Il Regno di Napoli, a cura di G. Simoncini Juan Antonio M., Ferdinando Sanfelice y los Borbones de España …, in Ferdinando Sanfelice: Napoli e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] regale, è attribuita invece a Vittorio Amedeo II di Savoia (che la scambierà nel 1720 è ceduto dall’Austria a Carlo III di Borbone, figlio di Filippo V, re di Spagna infatti, abdicherà in favore del figlio Ferdinando quando, nel 1759, sarà chiamato a ...
Leggi Tutto
Austria
Stato federale dell’Europa centrale con capitale Vienna. Le regioni che oggi costituiscono l’A. facevano parte in età storica della Rezia (a O), ma soprattutto del Norico (a E), che i romani [...] politica conciliante di Ferdinando I e del figlio Massimiliano II (1564-76) seguì il tentativo controriformista di Rodolfo II (1576-1612), cedere la Slesia a Federico II di Prussia e i ducati di Parma e Piacenza ai Borbone di Spagna, e nonostante la ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] ritratto di Maria Luisa di Borbone (Pitti) e per la " sino al 1824 (Corbo).
Ferdinando I di Napoli già aveva posato A. Guattani], Memorie enciclopediche romane…, I (1806), pp. 10, 36 s.; II (1807), pp. 58 s.; III (1808), pp. 99 ss.; Lettere di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] II di Beaujeu, infine sotto quella di sua moglie Anna, figlia di Luigi XI. Si trasferì, quindi, a Moulins, residenza dei duchi di Borbone la principessa era stata già promessa, però, a Ferdinando il Cattolico, sicché Luisa dovette rinunciare a questa ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] ), e l'11 sett. 1794 riceverà da Ferdinando III, granduca di Toscana, il diploma di , Memorie…), per Ludovico di Borbone. Una grande Deposizione (oggi in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 4, II (1949-50), p. 145; G. Allegri Tassoni, Mostra dell' ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] l'università di Napoli, in cui successe a Ferdinando D'Ambrosio. Con il conferimento di questa prestigiosa cattedra pp. 601-605; Id., Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, II, Napoli 1923, pp. 82, 133 ss., 257; G. Ricuperati, L'esperienza ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] a Ferdinando di Savoia, duca di Genova, il titolo di re della Sicilia insorta contro i Borbone. 1966-70, ad ind.; G. Asproni, Diario politico, a cura di B. Josto Anedda, I-II, Milano, 1974-76, ad ind.; C. Cavour, Epistolario, a cura di C. Pischedda, ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] della fabbrica imperiale, restandovi fino al 1780.
Ferdinando IV di Borbone volle rinnovare e migliorare la produzione di porcellane a barocco, in Sculture romane del Settecento, a cura di Ead., II, Roma 2002, pp. 55-79; S. Pio, Liuteri & ...
Leggi Tutto