CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] e la infingardaggine di Ferdinando I, allora, e fino supplica e memoriale in data 28 nov. 1831, Arch. Borbone 919, cc.334-394; anche bb. 7173 cc. Bari 1927, I, pp. CXXXV-CXLIII, CCXLI n. 1; II, ad Indicem; La condanna e l'esilio di P. Colletta, ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] X con l’imperatore, Ferdinando il Cattolico, gli Svizzeri e ducati», nonché quella del duca Carlo di Borbone e quella di M., il quale, precisa . 278-353 passim; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, II-V, VII, VIII, X, XIV-XXIV, XXVIII, XXXIII, XXXV ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] città, dopo il matrimonio tra Ferdinando VII e la nipote Maria Cristina di Borbone Napoli. In questa occasione il La musica a Milano, in Lombardia e oltre, a cura di S. Martinotti, II, Milano 2000, pp. 251-320; F. Seller, La «Didone abbandonata» di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] in Russia. Nella prima fase del suo regno Caterina II prosegue sulla strada tracciata dalla zarina Elisabetta e dà un una possibile compagnia italiana, il secondo indirizza a Ferdinando IV di Borbone il proprio Piano per lo stabilimento del nuovo ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] memoria funebre di Filippo di Borbone primogenito del re Carlo, progettata da Ferdinando Fuga per la basilica di S 446 s.; L. Correra, Il presepe a Napoli, in L’arte, II (1899), p. 340; La scultura nel presepe napoletano del Settecento (catal.), ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] l’insediamento dell’adolescente Ferdinando IV su quello di Napoli a Madrid da Carlo di Borbone, concentrò tutte le sue , 127r, 146r.
F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, II, Bassano 1785, pp. 263-272; L. Vanvitelli jr., Vita di ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] dopo la rovinosa spedizione contro la Repubblica romana, Ferdinando IV lo nominò direttore delle Finanze.
Il 16 perseguito nei decenni precedenti con i Borbone.
Nominato commendatore il 26 giugno 1808 (De Nicola, 1906, II, p. 411), nel febbraio ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] , da T. Parnell, entrambi dedicati al duca Ferdinando e, per i Filarmonici di S. Cecilia, Gli maestà d. Ludovico I di Borbone re dell’Etruria, apparve la in Atti del convegno sul Settecento parmense nel II centenario della morte di C.I. Frugoni… ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] d’Angiò e il principe di Condé». Un accenno a Luigi II di Borbone, principe di Condé, si legge pure in un libello, Prodigiosi (c. 175r) e l’altra del 3 settembre 1645 a Ferdinando Ughelli (cc. 392r.-395).Vari sono i volumi manoscritti appartenuti a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] rinnovamento avviati da Vittorio Amedeo II trovano nell’architetto imprenditore la sua eredità. Solo nel 1747 Ferdinando VI chiama a Madrid Jacopo Amigoni la partenza di Giaquinto, Carlo III di Borbone riesce a vincere le resistenze di Tiepolo, che ...
Leggi Tutto