Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] e abitata soltanto da mille famiglie. Filippo II la fece restaurare e la circondò di che la tennero fino al 1243, quando don Ferdinando il Santo la conquistò e l'incorporò al regno dopo passò dalla parte della casa di Borbone, e fu presa dal duca di ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] al cui padre spettò Roccasecca per la fedeltà mostrata a Federico II, anche nel periodo più torbido di sua vita. Ligi o di Borbone. In ultimo divenne patrimonio reale per la vendita che i Boncompagni, principi di Piombino, ne fecero a re Ferdinando. ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] poté mai attuare; e il ramo spagnolo di casa Borbone ebbe in F. uno sfortunato e, per di data l'infantile età del secondogenito Ferdinando; e sino alla morte continuamente di allearsi al duca Vittorio Amedeo II, il monarca sposò la principessa sabauda ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] costituito durò poco: passata la Navarra a Ferdinando il Cattolico (1512), solo il Béarn Francesco I di Francia e moglie di Enrico II d'Albret (1516-1555), tenne nel Béarn Giovanna d'Albret, moglie di Antonio di Borbone. Gli Stati, a quel tempo oramai ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] Lombardia e provvide alla difesa di Ferrara. La morte di Giulio II gli permise di riavere da papa Leone X la dignità di Frundsberg nel 1527 a passare il Po e a marciare col Borbone su Roma. Il Frundsberg stesso, gravemente malato, fu curato ...
Leggi Tutto
Giocondo, architetto e decoratore, nato in Bedano nel Canton Ticino, il 24 luglio 1742, morto a Milano il 15 novembre 1839. Dal padre, ch'ebbe nome Francesco e fu buon architetto, inviato appena tredicenne [...] di belle arti istituita da Filippo di Borbone, rivolse i suoi primi studî alla nel 1789, morto nel 1832, fratello di Ferdinando, fu da lui condotto all'accademia di sua storia della città e diocesi di Como, II, Firenze 1836. Vedi anche D. Sacchi, ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] Beaujeu e suo marito, il duca di Borbone, facevano il possibile per impedire l'attuazione il 22 febbraio 1495.
Ma Ferdinando il Cattolico aveva denunziato il è quella di J. Bridge, History of France, II, Londra 1921-24. Cfr. inoltre Ch. de Cherrier ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] Eleonora di Navarra figlia del re d'Aragona Giovanni II, e così il regno di Navarra fu unito alla nel 1494. Ma nel 1512 Ferdinando il Cattolico s'impossessò della figlia, Giovanna d'Albret, sposò Antonio di Borbone. Il figlio di Giovanna e d'Antonio, ...
Leggi Tutto
Il signore di Bayard, detto "il cavaliere senza macchia e senza paura" (le chevalier sans peur et sans reproche), nacque tra il 1473 e il 1475 nel castello di Bayard (Pontcharra, in Val d'Isère), a meno [...] combattere nella Navarra contro le truppe di Ferdinando il Cattolico, e, nel 1513, nella all'esercito del connestabile di Borbone. Ma il 30 aprile storia di B., v. Les sources de l'histoire de France, ii, i, p. 133). Cfr. A. de Terrebasse, Hist. de ...
Leggi Tutto
Pretendente alla corona di Spagna, nato il 29 marzo 1788 dal re Carlo IV, morto a Trieste il 10 marzo 1855. Dopo essere stato prigioniero dell'imperatore Napoleone I col fratello Ferdinando VII, rientrò [...] importata di Francia dai Borboni e contrastante con le costituzioni antiche della Spagna. Sostenne pertanto che spettasse a lui il trono, invece che alla nipote Isabella II, nata nel 1830 dal quarto matrimonio di Ferdinando VII con la principessa ...
Leggi Tutto