PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] generale, perché ebbe il mandato di presiederla sia dal segretario di Stato, il cardinale Giacomo Antonelli, sia da FerdinandoII di Borbone, che rivendicò il diritto di legazia.
Ottenne il collare dell’Ordine costantiniano di S. Giorgio, con cui fu ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] nel 1848, a cura di C. Spellanzon, Torino 1942, pp. LXXIII, 14, 77, 92, 108, 120, 142; R. Moscati, FerdinandoII di Borbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1947, p. 145; C. Belgioioso, La rivoluzione lombarda del 1848, Milano 1950, pp. 19 ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] ’altra romana di due anni dopo. Del 1832 fu la traduzione dell’Elegia biblica di Ruth, per le nozze di FerdinandoII di Borbone con Maria Cristina di Savoia. Nel 1837 Ricci pubblicò a Roma Gli sposi fedeli.
La linea classicista sembrava incrinarsi, l ...
Leggi Tutto
MONTI, Michelangelo
Paolo Cozzo
MONTI, Michelangelo. – Nacque a Genova in una famiglia benestante (il padre era un agiato ragioniere). Sulla data di nascita non vi è certezza, propendendo alcuni autori [...] virtù, composta nel 1792 per celebrare il compleanno di Ferdinando di Borbone re delle Due Sicilie, Aretusa ed Alfeo e Il pp. 395, 398; G. Ausenda, in Diccionario enciclopedico escolapio, II, Salamanca 1983, p. 383; P. Fragapane, Spontini, Firenze ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] ; mentre in stile neogotico fu concepito il catafalco realizzato nel duomo nel 1859 per celebrare la morte di FerdinandoII di Borbone. Tra i restauri di edifici religiosi napoletani ai quali il G. partecipò sia come progettista, sia come consulente ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] Roberto e la figlia del duca di Montpensier, Gilbert di Borbone, gran giustiziere a Napoli per Carlo VIII. Secondo Pasquale Natella il padre a Napoli per partecipare ai funerali del re FerdinandoII, fu di nuovo oggetto di trattative matrimoniali. Il ...
Leggi Tutto
MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] illuminato" dei primi anni del regno di FerdinandoII di Borbone, caratterizzato da una certa libertà di L'ultimo de' puristi, in Id., Saggi critici, a cura di L. Russo, II, Bari 1979, p. 272; M. Spagnoletti, C. M., periegeta e animatore culturale, ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] vistoso patrimonio di mia famiglia» (Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, f. 353).
Nel 1832 fu inviato alla corte di Torino per i capitoli matrimoniali tra FerdinandoII e la principessa Maria Cristina di Savoia. Nel prosieguo degli anni ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] ricerche sulla società napoletana tra Quattrocento e Cinquecento e sulle congiure mazziniane agli inizi del regno di FerdinandoII di Borbone.
Dopo aver trascorso in Egitto gli anni dal 1914 al 1917 come docente presso il liceo italiano ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Roberto
Stefano Tabacchi
ROBERTI, Roberto. – Nacque a San Giusto, nella diocesi di Fermo, il 23 dicembre 1788 da Giovanni.
Apparteneva al casato dei conti Roberti, famiglia di piccola nobiltà [...] , rifugiandosi sotto la protezione di FerdinandoII di Borbone. Da qui, tre giorni dopo N. Roncalli, Cronaca di Roma, I, a cura di M.L. Trebiliani, Roma 1972, ad ind.; II, a cura di A.F. Tempestoso - M.L. Trebiliani, Roma 1997, ad ind.; III, a cura ...
Leggi Tutto