MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] mantenere viva la sua presenza nelle corti, ebbe come padrini la regina d’Inghilterra, Enrichetta di Borbone, e il granduca di Toscana FerdinandoII de’ Medici. Nell’autunno dell’anno seguente recitò nella compagnia ducale che riuniva Giovan Battista ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] Ss. Annunziata. Il 1° giugno 1837, la sorella Maria Filiberta sposò il principe Leopoldo di Borbone, conte di Siracusa, fratello di FerdinandoII delle Due Sicilie. Nell’agosto del 1838, Carlo Alberto, dopo averlo nominato capitano di vascello, gli ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] magistrato, ministro sia dei francesi sia dei Borbone, e protagonista con Winspeare, Francesco Ricciardi, 1848 fu nominato membro della Commissione provvisoria voluta da FerdinandoII per la riorganizzazione degli studi universitari, che cessò la ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] e l'attivismo dei primi anni del regno di FerdinandoII.
Gli fu concesso il ritiro, da lui più Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1951, II, pp. 74 s., 124; A. Dumas, I Borboni di Napoli, Napoli 1969, V, pp. 136-139; B. Croce, ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] quali Giosuè prese parte attiva. Il 6 luglio 1820 Ferdinando I di Borbone fu costretto a concedere la costituzione sul modello di nel 1848. Nel febbraio di quell’anno il re FerdinandoII concesse la costituzione che prevedeva l’istituzione di un ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] i collaboratori dell'edizione a stampa dell'opera Real Museo Borbonico. Per essa eseguì oltre settanta disegni, tradotti in 149 s.; C. Garzya Romano, Sul palazzo reale di Napoli nell'età di FerdinandoII, Napoli 2000, pp. 10 s., 13, 25, 28, 37, 49, ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] toponomastica e la denominazione degli edifici pubblici. Vi figuravano, per la prima volta, le opere eseguite sotto FerdinandoII di Borbone, tra cui il corso Maria Teresa (poi Vittorio Emanuele), la strada dei Fossi (oggi parte del corso Garibaldi ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] Settanta presso la corte di re Ferdinando di Borbone, aperta alle suggestioni «austriacizzanti in , in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, a cura di M.A. Spadaro, II, Palermo 1993, pp. 302 s.; C.F. Parisi, Pittori e dipinti nella Sicilia ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] e lingue classiche (forse anche di francese) al Real Collegio (Zumbo, 2018, pp. 169-182); re FerdinandoII di Borbone lo nominò bibliotecario della Biblioteca Civica reggina e ispettore delle Antichità della Calabria Ultra, cariche dalle quali il ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, ad ind.; H. Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli (1825-1861), Firenze 1962, ad ind.; P. Calà Ulloa, Il regno di FerdinandoII, a cura di F. de Tiberiis, Napoli 1967, ad ind.; G. Coniglio, I ...
Leggi Tutto