RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] lo Stato borbonico partecipasse alla guerra con il numero maggiore possibile di uomini e mezzi, Ruggiero si ostinò a manifestare l’idea che il Regno dovesse sì partecipare alla guerra, ma a condizione che, in caso di vittoria, FerdinandoII venisse ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] e le cerimonie pubbliche, come le nozze di Ferdinando di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla, e (1988), pp. 19-28; Id., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 785 s.; La pittura bolognese del Settecento, a cura di A ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] , pare, La Galatea (Fondo Gonzaga, F. II. 8, n. 2738).
Nel 1622 FerdinandoII d'Austria sposava in seconde nozze Eleonora Gonzaga, e Francia, Mantova 1615 (Filippo IV e Isabella di Borbone figlia di Maria de' Medici); Breve descritione del ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] prima opera di rilievo sia stata un ritratto di Re Ferdinando di Borbone, di cui non si conoscono la datazione e l'attuale a Roma nel periodo napoleonico, a cura di M. Natoli - M.A. Scarpati, II, Roma 1989, pp. 58-60; R. Carloni, F. M., V. Pacetti e ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] ’opera e per il contenimento dei costi, meritò la particolare «stima e affezione» (Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, Carte di FerdinandoII, fascio 810, f. 23) del sovrano, che gli conferì l’esclusivo Ordine di S. Gennaro e fece coniare ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] pacco 13, cart. 18, fasc. 1802: Funerali di don Ferdinando di Borbone, lettera dell'E. in data Piacenza, 20 apr. 1802; del Settecento (catal.), Piacenza 1979, I, p. 70; II, pp. 50 s.; M. Barbieri, ibid., II, pp. 66 ss.; S. Cattadori, ibid., p. 102 ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] , pp. 399-418. Tra le testimonianze di carattere generale relative al ruolo della dinastia borbonica si vedano: R. Moscati, FerdinandoII di Borbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1947, ad ind.; L. Settembrini, Ricordanze della mia vita ...
Leggi Tutto
MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] di orientalistica gli valsero l’associazione a numerose accademie francesi e italiane.
Nel 1830 FerdinandoII affidò la luogotenenza di Sicilia al fratello Leopoldo di Borbone, che la tenne fino al marzo 1835, guadagnandosi le simpatie del liberal ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] ora conservato presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena. Nel novembre del 1833 fu chiamato a Napoli dal re FerdinandoII di Borbone con la richiesta di decifrare alcuni talismani di famiglia, e in seguito inviato a Palermo a esaminare vari ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] politica borbonica il caso di monsignor Caputo. In realtà già nel 1855, in seguito a una richiesta dell'Antonelli, era stata promossa dal nunzio di Napoli un'inchiesta sul conto del C. e Pio IX aveva personalmente prospettato a FerdinandoII la ...
Leggi Tutto