TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] per questo, quando il Parlamento fu sciolto e iniziò la quarta Restaurazione borbonica, non fu immediatamente coinvolto nella repressione decisa dal re FerdinandoII, pur restando fermo nelle proprie convinzioni liberali. Uno scenario che cambiò ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] affresco di identico soggetto eseguito da Pietro da Cortona per FerdinandoII Medici nella sala di Marte in palazzo Pitti a valutare alcune opere in occasione del matrimonio di Carlo di Borbone e Maria Amalia di Sassonia. Era ancora nella città ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] Alessandro), eseguito in competizione con il Carlo di Borbone abdica in favore di Ferdinando di G. Maldarelli, entrambi da collegarsi al programma di celebrazione dinastica promosso da FerdinandoII. Lo stesso intento dimostrano gli affreschi della ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] il 1811 e il 1812 (b. 989) e distrutti al ritorno dei Borboni. Nel 1811 ebbe infine il posto al Real Museo e, lasciata definitivamente di un mosaico commissionato nel 1832 dal re FerdinandoII per la Cappella Palatina di Palermo (Palermo, ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] – e liberato il 24 gennaio 1848, esaltò la costituzione concessa da FerdinandoII e, grazie ai suoi stretti rapporti con Carlo Troya, ministro e poi presidente del Consiglio borbonico, con decreto del 14 marzo 1848 fu nominato capo ripartimento al ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] l'inizio del regno di FerdinandoII dal 1830, dopo la severa repressione dei moti del 1820-21, tra il 1837 e il 1838 il M. destinò i suoi primi lavori storico-giuridici alla nuova rivista patrocinata dal governo borbonico, gli Annali civili del Regno ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] Cipriani Potter.
Con il ritorno al potere di Ferdinando di Borbone, nel 1816, conservò il suo posto al Museo Lanciano 2012; A. Di Nallo, G. R., in Censimento dei commenti danteschi, II, I Commenti di tradizione a stampa (dal 1477 al 2000) e altri di ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] momento presidente della Gran Corte civile e sempre a fianco di FerdinandoII, cominciò a raffreddare il rapporto con il fratello, fino a quel momento sereno. I borbonici repressero la rivoluzione siciliana e la resistenza liberale nelle province ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] guerra d'Italia tra i Gallispan-liguri, e i Sard-austriaci, I-II, Napoli 1749; C.G. Della Torre di Rezzonico, Opere, X, Parma 1959; G. Allegri Tassoni, P. M., un ministro di Ferdinando di Borbone, in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XVII ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] poco rimasto vedovo – senza figli legittimi – di Caterina di Borbone, sorella di Enrico IV di Francia.
Nel contesto politico del anche in linea femminile, e di assicurare l’imperatore FerdinandoII d’Asburgo che un’eventuale investitura di M. non ...
Leggi Tutto