BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] Napoli come di un possibile rivale di FerdinandoII. Certo, fra FerdinandoII e il fratello i rapporti furono sempre tesi pp. 101-140; A. Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultimi Borboni in Italia, Bologna 1965, pp. 373-426. Documenti sulle questioni ...
Leggi Tutto
BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila
Ruggero Moscati
Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] dal regno del fratello Carlo, finché fu vivo FerdinandoII egli fu sempre ritenuto un esponente della camarilla reazionaria , allo scopo di riorganizzare le forze fedeli al regime borbonico, proclamare la legge marziale a Napoli ed espellere gli ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Pietro Leopoldo, nacque il 26 maggio 1769. Quando il padre, per la morte del fratello Giuseppe II, fu assunto all'impero, cedette a lui il granducato di Toscana nel 1791. F., secondo le [...] in regno d'Etruria, fu assegnata a Ludovico di Borbone, figlio del duca di Parma.
Fino alla Restaurazione, florentinischen Freistaates, II, Gotha 1877, pp. 243-474; id., Federico Manfredini e la politica toscana dei primi anni di Ferdinando III, in ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 aprile 1818. Duca di Vendôme e governatore della Piccardia dalla morte del padre (1537), sposava il 20 ottobre 1548 Giovanna, [...] bramosia di riacquistare la Navarra spagnola, occupata da Ferdinando il Cattolico nel 1511 e da allora non più disposto a sacrificare anche il Béarn e la sua Navarra; mentre Filippo II d'altra parte tra il dicembre 1556 e l'aprile 1557 si decideva ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippo di Francia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] anno seguente alla Villa delle Pianore (Lucca) con Maria Luisa di Borbone-Parma, dalla quale ebbe quattro figli (l'attuale re Boris III a stabilire migliori rapporti con Pietroburgo; Nicolò II s'era lasciato indurre a promettere il riconoscimento ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] tra le corti borboniche di Francia e Spagna Celesia a F. G., a cura di S. Rotta, I-II, Firenze 1973-76. Sul rapporto tra il G. e la d dell'abate F. G. sulla neutralità e l'adesione di Ferdinando IV alla Lega dei neutri, Milano 1942; C. Ghisalberti, ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] Ferdinando d'Artois, duca di Berry, figlio del futuro Carlo X. Dal matrimonio nacque nel 1819 Luisa Maria Teresa, poi moglie di Carlo III di Borbone s., 128, 147, 360-363, 442-457, 489-497; II, pp. 19-43, 392-395. Tutti i documenti relativi alle ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] ad Indicem; Lettere famigliari dell'imperatore Giuseppe II a don Filippo e don Ferdinando duchi di Parma (1760-1767), a pp. 89-120; O. Masnovo, La corte di don Filippo di Borbone nelle "Relazioni segrete" di due ministri di Maria Teresa, in Arch. ...
Leggi Tutto
BORBONE, Ferdinando Pio di, duca di Calabria
Ruggero Moscati
Figlio di Alfonso, conte di Caserta e di Maria Antonietta di Borbone, nacque durante l'esilio romano il 25 luglio 1869, e fu tenuto a battesimo [...] anno seguente un "circolo Ferdinando Pio della gioventù studiosa portate via da Napoli da Francesco II. Gran maestro dell'Ordine costantiniano 1960, suo successore, come capo del ramo Borbone delle Due Sicilie, il fratello Ranieri, che ha ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ecc.
Avvenuta la restaurazione borbonica (maggio 1815), N. fu nuovamente sconvolta dalla rivoluzione carbonara del 1820 e presidiata da reparti austriaci (1821-27). Nel quinquennio 1815-20, e fino all’avvento di FerdinandoII (1830), si ebbe una ...
Leggi Tutto