Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] la sostituzione, dietro pressione del potere politico, dei superiori. Il regalismo era particolarmente forte nel Regno borbonico di FerdinandoII, dove la crisi degli istituti religiosi era più profonda che altrove.
Nel 1846 – nella linea riformista ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] difeso da Matteo di Botheon detto il "gran Bastardo di Borbone", il quale, in compenso, è fatto prigioniero da sorella Lucrezia. Quindi si reca a Foggia. Qui s'incontra con FerdinandoII re di Napoli e si tiene il consiglio di guerra che opta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] , ma dopo il 1815 l’atteggiamento dei Borboni non fu altrettanto favorevole. Tra i protagonisti di passato. Nel Regno delle Due Sicilie, la salita al trono di FerdinandoII nel 1830 sembrò avviare una nuova stagione nei rapporti tra la monarchia ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] adattare la musica del coro da Ernani a versi esaltanti re FerdinandoII di Borbone, facendone una sorta di inno nazionale intitolato La patria. Era ancora il tempo in cui FerdinandoII si atteggiava a re costituzionale e mostrava di consentire a un ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] e Maria Amalia con Ferdinando di Borbone-Parma. Il quartogenito di Maria Teresa, Ferdinando, si unirà poi nel - E. Faber - A. Trampus, I-IV, Wien-Köln-Weimar 2009, II, pp. 67-70. Sull’attività di governo v. Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] l’esistente senza stravolgerlo. Della sua convinzione liberale-monarchica è testimone anche il sonetto del 1831 dedicato a FerdinandoII di Borbone per la sua ascesa al trono (Fulci 2003, p. 29), scritto secondo gli studiosi «di ammonimento anzi che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] legge del Sovrano che riguarda la riforma dell’amministrazione della giustizia, commento favorevole ai dispacci emanati da FerdinandoII di Borbone, volti a imporre ai giudici del Regno di motivare le sentenze fondandole sulle «leggi espresse del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] uso degli strumenti di vetro inventati dal serenissimo Gran Duca FerdinandoII per esaminar l’arie, l’acque e i vini e eudiometro.
A Napoli, gli strumenti scientifici, introdotti dai Borbone come parte delle loro collezioni, furono via via arricchiti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] con 50 uomini, è a Somma per "servire" il re FerdinandoII d'Aragona. E, insieme con il cognato Giovanni Sforza, opera sede di trattative e perché a lui favorevole Carlo di Borbone, il conestabile, il regio luogotenente, il comandante delle milizie ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] Nella Germania settentrionale, nel contempo, gli alleati di FerdinandoII incontravano serie difficoltà. Così, nella primavera 1636, di un altro esercito francese, comandato da Luigi II di Borbone, principe di Condé, consigliò alla corte imperiale di ...
Leggi Tutto