Diplomatico e uomo politico inglese (n. Lione 1782 - m. 1859), figlio di Gilbert 1º conte di Minto. Fu ambasciatore a Berlino (1832-34), primo Lord dell'Ammiragliato (1835-41); nel gabinetto di suo genero, [...] alla Sardegna e alla Sicilia l'applicazione di riforme liberali. A Firenze incontrò gli esuli siciliani che chiedevano l'aiuto inglese; a Roma ebbe colloquî con Pio IX. Esortò FerdinandoII di Borbone a concedere un parlamento separato ai Siciliani. ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Giuseppe Paladino
Nata il 4 ottobre 1841 a Possenhofen (Baviera) dal duca Massimo e da Ludovica di Wittelsbach, morta a Monaco di Baviera il 18 gennaio [...] sinché, ai primi del 1859, venne nell'Italia meridionale sposa di Francesco di Borbone, allora duca di Calabria. Il 22 maggio dello stesso anno, dopo la morte di FerdinandoII, salì al trono col marito, che l'amava moltissimo e sul quale esercitava ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Glittico, nato a Chieti il 20 agosto 1761, morto a Napoli il 17 dicembre 1833. Nel 1776 fu a Roma alunno di Giovanni Lichter. Ritornato dopo 12 anni di studio a Napoli, conobbe lord Hamilton [...] I e lavorò le monete e le medaglie per Francesco I e FerdinandoII.
Bibl.: C. Prota e V. Morelli, La riforma monetaria del 1804-1805 di Ferdinando IV Borbone, in Numismatico napoletano, 1926, pp. 16-25; E. Origlia, Il laboratorio di pietre dure ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] la Francia il 6 aprile 1701 e a compromettersi con i Borboni, dando in moglie a Filippo la figlia Luisa Gabriella. La guerra consigliere di severe repressioni al re di Napoli, FerdinandoII. Si accentuò nello stesso tempo l'indirizzo reazionario ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Spagna sussidî in denaro, da parte dei Guisa e del card. di Borbone la cessione di Cambrai e della Navarra al loro alleato.
Non era d boemia: Storia), scintilla della guerra dei Trent'anni. FerdinandoII vide nel capo della lega cattolica l'unica sua ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] commesse a danno dei giacobini nel breve intermezzo borbonico.
Ma ormai davanti agli eserciti della coalizione IX, spaventato, fuggì il 24 a Gaeta, ove fu ospite di FerdinandoII e donde invocò l'aiuto straniero. Falliti i varî tentativi per far ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] francese erano apparenti; il favore della corte, tanto con Murat quanto con i Borboni si mantenne, ma mancava l'altro elemento del binomio, quella di FerdinandoII nel 1843 fu una ricostruzione senza eco, non una rinascita; altra ricostruzione ...
Leggi Tutto
SICILIA, Banco di
Giuseppe Dell'Oro
Il Banco di Sicilia è il maggiore istituto di credito della Sicilia. Al pari del Banco di Napoli, esso discende dal Banco delle Due Sicilie (v. napoli, banco di) [...] il quale estese la sua attività nell'isola mediante l'istituzione, decretata da FerdinandoII di Borbone il 7 aprile 1843, di due stabilimenti della sezione "Casse di Corte", l'uno a Palermo e l'altro a Messina. Effettuatasi nel 1849 la separazione ...
Leggi Tutto
LUCCHESI-PALLI
Giuseppe Paladino
. Famiglia siciliana, che passò nell'isola probabilmente da Lucca, e della quale si hanno notizie sicure soltanto dal sec. XV in poi. Soltanto il 31 luglio 1625, in [...] Francesco I, fu più tardi consigliere di stato di FerdinandoII, nell'agosto 1835 di nuovo luogotenente generale in il 7 febbraio 1870), marito della principessa Beatrice di Borbone-Parma.
Da Ferdinando, fratello di Antonino, che il 2 maggio 1823 ...
Leggi Tutto
TSCHUDI (o Tschudy)
Walter MATURI
Antica famiglia svizzera del cantone di Glarona, menzionata la prima volta a Linthal nel 1289, e diffusa più tardi a Schwanden, a Ennenda, a Glarona, a Näfels.
Il primo [...] di Glarona, una capitolazione col re Carlo di Borbone di Napoli per assoldare un battaglione della guardia e Due Sicilie a Berna, a Vienna, a Costantinopoli, creato conte da FerdinandoII nel 1846.
Vi sono anche degli Ts. nei cantoni d'Argovia, di ...
Leggi Tutto