FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] ammesso a corte il fiammingo J. Susterman, allora pittore diFerdinandoIIgranducadiToscana, noto per essere "esquisitissimo nei ritratti", come scriveva M. Cimicelli, ambasciatore estense in Toscana (ibid., p. 212). Uno dei suoi primi ritratti ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] dicembre e, tra l'aprile e il giugno 1669, fu il più utile punto di riferimento di Cosimo de' Medici, figlio del granducadiToscanaFerdinandoII, durante la tappa inglese del suo viaggio in Europa.
Nella primavera del 1672 il G. fu impiegato in una ...
Leggi Tutto
BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] Odoardo Farnese. L'abilità diplomatica del B. ebbe qualche peso nell'adesione alla "lega dei principi" del granducadiToscanaFerdinandoII, in un primo tempo assai riluttante. Tornato nuovamente a Napoli nel 1644, dopo la stipulazione della pace ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Filippo
Clementina Rotondi
Figlio di Ottaviano e di Maria di Donato Acciaiuoli, nacque a Roma nel 1637. Studiò nel Seminario Romano, ove si distinse per la sua intelligenza e per il suo [...] conosciuto, e divenne famoso in tutta Italia specialmente per il teatro di burattini da lui creato, di cui un bellissimo esemplare donò al granducadiToscana, FerdinandoII: esso era costituito da centoventiquattro figure foggiate con grande arte e ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Giovan Battista
Roberto Cantagalli
Poco o nulla si sa dei suoi primi anni e si ignora quando nacque. Viveva da lungo tempo in Francia, dove, come sacerdote, godeva di alcuni benefici ecclesiastici, [...] annò una flotta per una azione dimostrativa contro le coste dello Stato pontificio e contro il granducatodiToscana costringendo FerdinandoII ad affrettate misure di fortificazioni a Livorno e a Portoferraio. Fu in massima parte opera del B. se si ...
Leggi Tutto
FERDINANDOII de' Medici, granducadiToscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore FerdinandoII.
Sin dai primi [...] toscana a metà Seicento, misto di luci e di ombre, con ripetuti accenni di crisi ma anche manifestazioni di vitalità, fu caratteristico del lungo principato diFerdinandoII. Molti vi hanno intravisto il preludio alla decadenza del Granducato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] al già previsto matrimonio di Luisa Amalia con Ferdinando, ora granducadiToscana, fu aggiunto quello in Storia del Mezzogiorno, IV, Il Regno dagli Angioini ai Borboni, II, Roma 1986, passim. Utile infine per la successione cronologica degli ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granducadiToscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granducadiToscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] pericolosa la posizione politica diFerdinando. Durante la campagna di Germania, nella primavera Toscana..., II, Firenze 1850, pp. 340-345, 495 ss.; III, ibid. 1851, passim;IV, ibid. 1852, pp. 5-312; G. Baldasseroni, Leopoldo IIgranducadiToscana ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granducadiToscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] . F. fu tenuto a battesimo da Ferdinando d'Asburgo, re di Boemia e di Ungheria e futuro imperatore, da cui prese I-II, ad Indicem. Sulle imprese marittime: G. B. Uzielli, Cenni stor. sulle imprese marittime e coloniali di F. granducadiToscana, ...
Leggi Tutto
FERDINANDOIIdi Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] di Spagna, in deroga alla legge salica, era salita Isabella II, nata dal matrimonio diFerdinando VII con Maria Cristina sorella di mandata a Roma non concluse nulla, perché il granducadiToscana e il papa, nell'assenza dei rappresentanti piemontesi, ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...