GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] da galere.
Nel febbraio del 1642, il G. divenne uno dei sei paggi del granducadiToscana e gran maestro dell'Ordine, FerdinandoII de' Medici, e chiese anche di divenire membro della Milizia stefaniana. L'11 ag. 1642 il G. vestì l'abito ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] 1631), fu nominato dall’imperatore FerdinandoII custode del feudo di Sabbioneta. Non ottenne invece altre nord di Bolsena) i rappresentanti di Francia, Papato, Ducato di Modena e GranducatodiToscana per trattare un armistizio. Si trattava di un ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] la maggiore età, nel 1628, FerdinandoII ottenne il titolo digranducadiToscana e la Reggenza ebbe fine, Pannocchieschi d’Elci mantenne l’incarico di consigliere e fu inviato presso l’imperatore FerdinandoII per ristabilire una collaborazione sia ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] granduca Francesco) e di ottenere dal re Filippo II il permesso di libero passaggio nei porti spagnoli per le navi di grario del granduca dal Negri i seguenti scritti: Vita diFerdinandogranducadiToscana; Serie breve de' vescovi ed arcivescovi ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...]
Solamente nel 1657, giuntagli notizia che presso il granducadiToscana esistevano due uffici vacanti, il C. si prodigò più ritorno nonostante le vive insistenze diFerdinandoII e della corte, adducendo motivi di salute. Tornato a Spoleto, riprese ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] , l'11 luglio 1595, da Ferdinando I - succeduto sul trono granducale nominando erede universale il granducadiToscana e disponendo legati per Vannozzi, Delle lettere miscellanee di monsignor Bonifatio Vannozzi, I, Venezia 1606; II, Roma 1608, passim; ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] a far parte della marineria del granducadiToscana Pietro Leopoldo. Recatosi con il consenso 1906, I, p. 423; II, pp. 145, 196. Sui rapporti con Ferdinando IV vedi Diario diFerdinando IV di Borbone (1796-1799), a cura di U. Caldora, Napoli 1965, ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granducadiToscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] granducaFerdinando con Cristina, figlia di Carlo, duca di Lorena.
Il 4 agosto di quell'anno nacque il terzogenito di E., Guglielmo Domenico: il Tasso non dimenticò di comporre una canzone e di città di Mantova, Mantova 1955, II, GranducatodiToscana ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granducadiToscanaFerdinandoII, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] , La Toscane francaise, Paris 1661, pp. 131-134; Mercure de France,maggio 1705, pp. 25-29; P. Bayle, Lettres choisies avec des remarques, I, Rotterdam 1714, p. 54; Lettres de Madame de Sevigné, de sa famille et de ses amis,a cura di M. Monmerqué, II ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] intavolare trattative matrimoniali con il granducadiToscana; Cosimo II, prima di impegnare la sorella ventiduenne, duca si erano quasi del tutto esauriti. Il 29 ott. 1626 Ferdinando morì a trentanove anni d'età; l'anno successivo morì anche il ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...