ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] investitura dei feudi imperiali diToscana ad Anna Maria Luisa. Quando però, il 30 ott. 1713, Ferdinando de' Medici morì GranducatodiToscana, Firenze 1905, pp. 60-63, 105-109,112-131, 233, 290; G.Pieraccini. La stirpe de' Medici di Cafaggiolo, II, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granducadiToscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] C. I: C. Guasti, Alcuni fatti della Prima giovinezza di C. I. de' M. granducadiToscana, in Il Giorn. stor. d. archivi toscani, II (1858), pp. 1364; Lettere di Giovanni de' Medici, a cura di G. Milanesi, in Arch. stor. ital., n. s., VIII (1858), pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] , l'arciduca Ferdinando del Tirolo e lo stesso Massimiliano II, anche stavolta con il pieno appoggio di Gregorio XIII. Rafforzava collaborazione dei principi confinanti, in particolare del granducadiToscana, Francesco de' Medici, sul cui territorio ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] duca Ferdinando e scompare, il 26 dicembre dell'anno dopo, "magnato dal cancro" il successore, Vincenzo II, di tutto - la vita di corte riprende, nelle poche stanze abitabili del palazzo devastato, grazie agli arredi donatigli dal granducadiToscana ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granducadiToscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granducadiToscana, poi imperatore del [...] tanto arciduca asburgico quanto granducadiToscana, e svolse spesso opera di informazione in funzione della politica imperiale.
Ai suoi doveri verso la casata lo richiamò anche la decisione di Giuseppe II – vedovo nel 1767 – di non risposarsi, che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granducadiToscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] figlia dell'imperatore Ferdinando I e sorella dell'imperatore Massimiliano II. Festa "superbissima", Capello, Milano 1986; M. Griffo, Storia di Firenze, Milano 1986-92, ad Indicem; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1987, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] straordinario al neoimperatore Ferdinando III, il C granducadiToscana e dal duca di Parma e Piacenza - in realtà è una somma di Venetia 1672, pp. 183 s.; A. M. Vianoli, Hist. ven., II, Venetia 1684, pp. 493, 504, 522; G. Graziani, Historiarum ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] che su di lui vegliava il GranducatodiToscana. Quando, poi, nel marzo-aprile del 1620, Cosimo II vagheggiò l'idea d'accasare la sorella Claudia, a suo cognato (ne aveva sposata, infatti, la sorella Maria Maddalena), il neoimperatore FerdinandoII ...
Leggi Tutto
CARLO IIdi Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] Nel 1843 C. chiese all'arciduca Ferdinando d'Este, fratello del duca di Modena, di procedere ad una revisione generale dei relazioni diplomatiche tra la Francia, il granducatodiToscana e il ducato di Lucca, I-II, a cura di A. Saitta, Roma 1960. Un ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] " (Broc, p. 108).
L'opera, dedicata a Filippo IIdi Spagna, si divide in due parti: la prima comprende la Paesi Bassi, presso Alessandro Farnese, scrisse al granducadiToscanaFerdinando I varie lettere sollecitando un "qualche trattenimento" per ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...