Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] (1621-28) e quello del granducaFerdinandoII (1628-70). La dinastia si estinse con Giangastone nel 1737. Dopo la guerra di successione polacca e l’assegnazione del granducatodiToscana a Francesco Stefano di Lorena furono risanate le finanze e ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1587 - m. 1637) di Carlo d'Asburgo duca d'Austria e di Stiria e sorella dell'imperatore FerdinandoII. Sposò (1608) il futuro granducadiToscana Cosimo II, cui diede otto figli; alla morte [...] del marito (1621), assunse per il figlio FerdinandoII la coreggenza con la suocera Cristina di Lorena, da lei avversata perché rappresentava l'opposto partito francofilo. ...
Leggi Tutto
Primogenito (Firenze 1642 - ivi 1723) diFerdinandoII. Salì al potere nel 1670. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso (donde molteplici manifestazioni esteriori di [...] religiosità e la posizione predominante concessa al clero) e sposato a Margherita Luisa d'Orléans, la sua tormentata vita coniugale favorì l'innato temperamento abulico, che gli fece abbandonare a cortigiani ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] granducadiToscana aveva appoggiato la candidatura dell'Aldobrandini: consapevole, però, del fatto che se si fosse pronunciato apertamente in favore di quest'ultimo, la diplomazia spagnola si sarebbe insospettita, Ferdinando in 1603, II-IV, in ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] e il febbraio 1849, prima papa Pio IX, poi il granducadiToscana Leopoldo II avevano infatti abbandonato le rispettive capitali, riparando a Gaeta sotto la protezione diFerdinandodi Borbone e dissociando drasticamente le proprie responsabilità da ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] contromisure anche militari, soprattutto da parte del granducadiToscana. Il passaggio di proprietà si svolse, invece, senza problemi: che doveva indebolire il potere dell'imperatore FerdinandoII. U. facilitò un secondo intervento francese ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] di Mantova (novembre 1608), con il granducadiToscana e con Ranuccio Farnese, duca diFerdinandodi Boemia e Massimiliano di Baviera ne avevano deciso l'arresto alla fine di 861, cc. 490-498; 1063, c. 134; 1064, II, c. 465; 1068, c. 27rv; 1073, cc. ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granducadiToscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] fatta ai secondogeniti di casa Medici dal granducaFerdinando I e confermata da Cosimo II. La questione fu del GranducatodiToscana, Firenze 1905, passim; U. Dorini, La Società Colombaria…, Firenze 1936, pp. 4 ss.; G.F. Young, I Medici, II, Firenze ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] di Milano, il marchese di Pescara Francesco Ferdinando stesso Savoia o del granducadiToscana. Ciò rappresentò per 118, 121-123, 127-130, 133-143, 146-155; Mantova. Le lettere, II, Mantova 1962; Mantova. La storia, III, ibid. 1963; Mantova. Le arti, ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] popolari (1790) e l’inversione di tendenza fu confermata nel GranducatodiToscana anche dal successore Ferdinando III, nel 1795 e poi distorsioni tra diritto e pratica effettiva dei tribunali.
II Code pénal napoleonico (1799), poi esteso al Regno ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...