CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] 1841; Replica al professor Ferdinando Carbonai, in Gazzetta toscanadi scienze medico-fisiche, II [1844]; Rapporto dei contribuirono a indurre il granduca a prendere la via delle riforme, con la concessione della libertà di stampa, dello statuto ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] la quale per la prima volta rendeva pubblico l'incontro avuto col granduca nel 1654 e l'oggetto del loro colloquio, non riuscendo comunque a indurlo a intervenire. Eppure a FerdinandoII l'idea del F. non era dispiaciuta se, insieme con Leopoldo, già ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] dei figli del granduca, il F. di lasciare Firenze, e nell'ottobre dello stesso anno Ferdinando III, suo antico discepolo, lo esiliò dalla Toscana case of the "spazzino" Guidétti, in Medicina nei secoli, II (1981), pp. 229-242; Id., Felice F.: life ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] di La Flèche. Richiamato espressamente per un breve periodo in Toscana, nel maggio 1769 procedette a innestare il vaiolo sulla persona del granduca 145 s.; F. Nicolini, Amici e corrispondenti dell'abate Ferdinando Galiani, I, A. G., in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] Toscana per salvarsi dalla repressione messa in atto dal Senato fiorentino, investito di autorità dal granducaFerdinando Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, p. 658; A. Coppi, Annali d'Italia, II, Roma 1824, pp. 293 ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...