POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] granducaFerdinando III di Lorena comunicò il suo interesse all’acquisto dell’intera collezione per 92.000 lire toscane. Inizialmente il granduca 283-295; G. Avanzi, I «Testi di lingua» di G. P., in La Parola e il libro, II (1946), pp. 307-311; Id., G ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] di curare la chiesa di S. Maria ad Argiano. Con il beneplacito del granduca gli era concessa la provvisione di 18 scudi mensili e a Benedetto Guerrini, segretario di camera diFerdinandoII sostenibile dalle autorità politiche toscane, e diveniva in ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] granduca Pietro Leopoldo, recatosi a Napoli per le nozze della sorella Maria Carolina con Ferdinando IV, il titolo ed il soldo di console o segretario della legazione toscana p. 408); Encicl. d. Spett., II, coll. 767-768, sub voce Bonecchi Giuseppe ...
Leggi Tutto
DEL MIGLIORE, Ferdinando Leopoldo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze il 20 ag. 1628 da Francesco Migliori e Francesca Vanni.
A frutto delle ricerche d'archivio che lo videro impegnato a fondo, compilò [...] di chiedere il parere dei "periti delle cose antiche" C. Strozzi, che lo aveva spronato all'impresa, F. Rondinelli, bibliotecario del granducaFerdinando ;D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, II, pp. 78 s.; G. Gargani ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] del C. attirarono su di lui l'attenzione del granducaFerdinandoII, che lo volle a palazzo storico ragionata della Toscana, Firenze 1805, I, p. 293; IX, p. 264; G. B. de Tomasi di Gallipoli, in Biografia degli uomini ill. dei Regno di Napoli, V ...
Leggi Tutto
CEFALI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Letterato siciliano, fu attivo in Polonia come segretario del maresciallo Jerzy Lubomirski, partecipando vivamente alle lotte fra la Corona e la classe nobiliare.
Mentre [...] . Nell'autunno del 1658 entrò in contatto col diplomatico Paolo Minucci, inviato dal granducaFerdinandoII al fine di preparare una candidatura di Mattias diToscana sul trono polacco.
Il C. s'impegnò allora a convincere il maresciallo Lubomirski ...
Leggi Tutto
BALLI (Balle, Ballo), Tomaso (Masi)
Enzo Noè Girardi
Nato a Palermo nella prima metà del sec. XVI da Antonio, nobile palermitano, giureconsulto e maestro razionale del tribunale del Regal Patrimonio, [...] Cosimo IIdiToscana con una lettera nella quale il B. affermò trattarsi di "poema epico, non romanzo, sotto le misure fabbricato dei comun maestro Aristotele, osservando quella da lui tanto desiderata unità al possibile". Presentato al granduca dal ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 30 marzo 1557 da Angiolo (1520-96) e da Selvaggia di Neri Paganelli. Il 29 genn. 1582 sposò Fiammetta di Angiolo de' Medici; fra i suoi figli, Alessandro, [...] verseggiatore di qualche pregio.
Il G. ricoprì numerose cariche civili nell'amministrazione del GranducatodiToscana, d'Austria e Cristina di Lorena, che governavano il Granducato durante la minore età diFerdinandoII, ottenne la nomina a ...
Leggi Tutto
CAPEZZALI, Bonavita
Martino Capucci
Nacque a Pisa il 20febbr. 1604 da Alessandro e Clarice Roncioni. La famiglia era di antica origine corsa, ma risiedeva a Pisa da tempo.
Nell'università pisana il [...] la carica di vicerettore, nella quale, per volontà del granducaFerdinandoII, che voleva II); F. Inghirami, Storia della Toscana. Biografia, I, Fiesole 1843, p. 378; G. Imbert, Il "Bacco in Toscana" di F. Redi e la poesia ditirambica, Città di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] l’assassinio di Carlo Ferdinando d’Artois, duca di Berry) e ancor più dal 10 maggio, data di un Toscana, meta la cui scelta, di interesse per la questione della lingua, teneva anche conto di legami recenti come quello col granduca Leopoldo II ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...