GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] figlio e successore Ferrante (II), con l'intento di ridurre gli enormi debiti di vendere la prima; un possibile acquirente fu inizialmente il granducadiToscana mediceo: Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando, Modena 1993, pp. 106 n. 107, ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] granducadiToscana Cosimo III); "Dialogo per li serenissimi Ferdinando et Adelaide duchi et elettori di Baviera"; "deciotto spartiture originali di musiche ecclesiastiche latine per uso di , in Atti del II Convegno di studi palestriniani "Palestrina ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa diToscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] di dote. Dopo un nuovo progetto di nozze col duca di Epernon, furono avviate trattative col neo granducadiToscana, Ferdinando 55 s.; Istruzioni e relazioni degli amb. genovesi, a cura di R. Ciasca, II, 1619-1635, in Fonti per la storia d'Italia, XX, ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] lo autorizzò in tal senso, ma la reazione indignata del granducadiToscana lo distolse dal mettere in pratica tale autorizzazione. Per i presso il fratello imperatore FerdinandoII dovette la nomina, nel 1620, a duca di Northumberland per lui e per ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] da volontario la carriera militare. Nel 1619 venne arruolato dal granducadiToscana come capitano di cavalleria e fu inviato a sostegno dell’imperatore FerdinandoII e della Lega cattolica. Quell’anno Piccolomini si distinse nella battaglia ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granducadiToscana, [...] pitture murali nella Galleria degli Uffizi. Riconfermato nel 1588 quale cosmografo dal nuovo granducaFerdinando I, morì il 21 sett. 1589 e "fu sepolto nella chiesa di San Michele Berteldi per li Monaci sollennemente". Il rifacimento, nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] successivo. Con diploma dell'agosto 1696 sarebbe stato nominato socio onorario della Academia Naturae Curiosorum di Halle. Il granducadiToscana (FerdinandoII secondo il Mongitore, ma la cronologia biografica fa pensare che si trattasse invece ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita diFerdinando I, granducadiToscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] il granducaFerdinandoII, e per quello successivo della cognata Maria Maddalena. Ma, al di là degli , Ist. del granducatodiToscana, III, Firenze 1781, pp. 298, 400, 409, 411, 414, 430 s.; F. Amadei, Cronaca... di Mantova, a c. di G. Amadei-E ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] che si riuniva nella casa del marchese Ferdinando Bartolommei, di cui facevano parte anche L. Cempini, . in Toscana, in Rass. stor. toscana, II (1956), pp. 86, 90-93, 97. 99; A. Corsini, Ritorno e partenza di Leopoldo IIgranducadiToscana, ibid., ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] a Pitti per chiedere l'abdicazione del granduca a favore del figlio Ferdinando. Egli presentò a Leopoldo II questa richiesta, la quale venne rifiutata dal sovrano che decise di abbandonare la Toscana. Il C. narrò dettagliatamente questi avvenimenti ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...