MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] trattative di matrimonio fra l’erede al trono diToscana, il gran principe Ferdinando, e Violante Beatrice di Baviera, l’anno 1689. Tali prerogative furono tuttavia riconosciute al granducadiToscana dall’imperatore nel 1691 e dal pontefice nel 1699 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] da galere.
Nel febbraio del 1642, il G. divenne uno dei sei paggi del granducadiToscana e gran maestro dell'Ordine, FerdinandoII de' Medici, e chiese anche di divenire membro della Milizia stefaniana. L'11 ag. 1642 il G. vestì l'abito ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] [1965], pp. 19-44: C. Cannarozzi, I collaboratori giansenisti di Pietro Leopoldo granducadiToscana, in Rassegna storica toscana, XII (1966), 1, p. 15; E. Agnoletti, I vescovi di Sansepolcro, II, Sansepolcro 1973, pp. 183-193, 217-220; M. Pieroni ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] da Ferdinando III a Roma su richiesta di Urbano VIII che voleva avvalersi della sua esperienza militare nella guerra di Castro. Fu nominato dal papa luogotenente generale e combatté soprattutto in Umbria contro le milizie del granducadiToscana, ma ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] Ferdinando Carlo e Sigismondo Francesco, in quel momento ospiti della corte fiorentina, ma in procinto di già acquistate dal granducadiToscana, mentre le altre ’Ercole in Tebe» di J. M.: 1623-1976, in Bullettino storico pistoiese, I-II (1917), pp. 45 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] IV di Francia e, fallito il tentativo, con i rampolli del granducadiToscanaFerdinando I e di Carlo Emanuele di Savoia. senza qualche difficoltà, nel 1620 con Cosimo II de’ Medici, granducadiToscana, che avrebbe dato in sposa al futuro duca ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] 1631), fu nominato dall’imperatore FerdinandoII custode del feudo di Sabbioneta. Non ottenne invece altre nord di Bolsena) i rappresentanti di Francia, Papato, Ducato di Modena e GranducatodiToscana per trattare un armistizio. Si trattava di un ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] la maggiore età, nel 1628, FerdinandoII ottenne il titolo digranducadiToscana e la Reggenza ebbe fine, Pannocchieschi d’Elci mantenne l’incarico di consigliere e fu inviato presso l’imperatore FerdinandoII per ristabilire una collaborazione sia ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] il pontefice sulla morte diFerdinandoII sopraggiunta il 28 maggio di quell’anno.
Nel novembre . secondo un carteggio col Marchese F. R., ministro del granducadiToscana, Firenze 1889; G. Biagi, Anecdota Riccardiana, in Rivista delle ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] detto «fratello et discepolo di m. Gio. Maria Nanino»; ded. a Ferdinando de’ Medici granducadiToscana); Il secondo libro de , cantata, and opera from the circles around cardinal Montalto, I-II, Oxford 1997, ad ind.; S. Franchi, La famiglia Foggia: ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...