BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] nel 1640, fu pubblicata completa col titolo L'istoria spagnola a Genova nel 1642 e dedicata al granducadiToscanaFerdinandoII; Tacito abburattato. Discorsi politici e morali, Genova 1643, antologizzato in Politici e moralisti del Seicento, a cura ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa diToscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] politici fecero incontrare gli interessi della corte francese con quelli della famiglia de’ Medici e indussero il granducadiToscanaFerdinandoII a prendere in considerazione M. come futura sposa del figlio Cosimo, nonostante la sua dote non fosse ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] selenografia che fece poi incidere in una mappa dedicata nel 1649 al granducaFerdinandoIIdiToscana e che per l'esiguità delle copie tirate divenne ben presto rarissima. Al di sotto della mappa si legge un'iscrizione latina dell'autore nella quale ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] questa carica fino alla morte del porporato". Nel maggio 1670 vi tenne un'orazione funebre per il granducadiToscanaFerdinandoII de' Medici.
Tornato a Bologna, riprese a svolgere ogni estate osservazioni astronomiche presso una propria casa ...
Leggi Tutto
ARRIGHETTI, Niccolò
Antonella Dolci
Nacque a Firenze, l'11 nov. 1586, da Francesco e Fiammetta Ginori. Fu membro delle principali Accademie fiorentine: nell'Accademia della Crusca recitò alcune fortunate [...] , Delle lodi del sig. Filippo Salviati,Firenze 1614; Delle lodi di Cosimo II, GranducadiToscana,ibid. 1621; Orazione recitata al ser.mo GranducadiToscanaFerdinandoII, nell'esequie della Granduch. sua madre, la Ser.ma M. Maddalena d'Austria,ibid ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] Bonvisi; in parti staccate, presso l'editore G.B. Robletti, dedicate al granducadiToscanaFerdinandoII. Contemporaneamente vedevano la luce le ricordate ristampe del Primo libro di toccate e dei Capricci (con i Ricercari e canzoni).
La dedica al ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] dicembre e, tra l'aprile e il giugno 1669, fu il più utile punto di riferimento di Cosimo de' Medici, figlio del granducadiToscanaFerdinandoII, durante la tappa inglese del suo viaggio in Europa.
Nella primavera del 1672 il G. fu impiegato in una ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] variato in Rime boscherecce, fu reindirizzata dal M. al granducadiToscanaFerdinandoIIdi passaggio per la città. È il segno più evidente, non l'unico, di un bisogno di protezioni cortigiane che, dopo il passaggio romano senza successo, continuava ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] .
La cronologia della composizione dei Dialoghi non è chiara. Nel maggio 1665 egli ne inviava alcuni al granducadiToscanaFerdinandoII, su sua espressa richiesta, accompagnandoli con una lettera nella quale si dava conto del progetto nel suo ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] , il rappresentante pontificio dovesse fare i conti con il progressivo deterioramento dei rapporti fra la Curia papale e il granducadiToscanaFerdinandoII de’ Medici. In quei mesi si andava inasprendo la contesa fra Urbano VIII e il duca ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...