FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] di P. Paolini.
Cresciuto nel solco della tradizione toscana, sull'esempio digranducadiFerdinando e della moglie Violante di Baviera; per gli appartamenti di quest'ultima compì, fra 1690 e 1691, un ciclo di ritratti di 274 s., 596; II, 1983, pp. 823, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] per la situazione interna del GranducatodiToscana. Lo Stato era governato con fermezza da Cristina di Lorena, vedova del granducaFerdinando I, e dalla nuora Maria Maddalena d'Austria, vedova del granduca Cosimo II, in attesa della maggiore età ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] a Firenze di Cristina di Lorena, sposa del granducaFerdinando, nel 1589. Le suggestioni di Macchietti nella Serenissima Madama Cristina di Lorena moglie del Serenissimo Don Ferdinando Medici III Gran Duca diToscana, Firenze 1589, II, p. 141; ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa diToscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli diFerdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] ; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana sotto il governo della casa Medici, II, Livorno 1781, II, pp. 289 s., 295, Bertelà, Collezionismo mediceo. Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando. Documenti, 1540-1587, Modena 1993, pp. 17-19; ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] del GranducatodiToscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, IV, pp. 6-7; A. Di Montalvo, Relaz. della guerra di Siena, Torino 1863, p. 33; G. Sommi Picenardi, L. D., gentiluomo cremonese, agente mediceo alla corte di Filippo II, in ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] 1841; Replica al professor Ferdinando Carbonai, in Gazzetta toscanadi scienze medico-fisiche, II [1844]; Rapporto dei contribuirono a indurre il granduca a prendere la via delle riforme, con la concessione della libertà di stampa, dello statuto ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] al granduca Cosimo III, che lo volle maestro didi Baviera, moglie del gran principe Ferdinando de’ Medici, che nel 1728 lo nominò primo teologo.
A partire dal 1708 fu lettore di lingua toscanadiToscana, per le solenni esequie di Carlo II, re di ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] Ferdinando I e di Cristina di Lorena (Orazione in lode della verginità e fortezza militare per la morte di don Francesco Medici…, Firenze 1615) e l’altra del fratello, il granduca Cosimo II Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana sotto il governo ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] nunziatura nel GranducatodiToscana. Infatti, di Francesco I, cui successe il figlio Ferdinando I. Nel cosiddetto Testamento di politica ecclesiastica di in Enciclopedia storico-nobiliare italiana, a cura di V. Spreti, App. II, Milano 1935, p. 427; W. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] (Paolo V e forse anche l’imperatore FerdinandoII gli concessero quanto richiesto), la questione si 264, 507 s., 514; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, II, pp. 273, 361, 427; III, pp. 98, ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...