FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] granduca e fondò una scuola di pittura di 156; G. Guasti, Di Cafaggiolo e di altre fabbriche di ceramica in Toscana, Firenze 1902, pp. M. Spallanzani, Maioliche di Urbino nella collezioni di Cosimo I, del cardinale Ferdinando e di Francesco I De' ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] ), pp. 37-65; Gabriele Capecchi, Cosimo II e le arti a Boboli, Firenze 2008, pp. 36-44, 63; V. Saladino, “E intanto imparano quella bella maniera”…, in Gabriella Capecchi - M.G. Marzi - V. Saladino, I granduchidiToscana e l’antico, Firenze 2008, pp ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] Villa della Serenissima Arciduchessa diToscana, ne riflette significativamente il ruolo di pretesto per la rappresentazione della lungo governo diFerdinandoII (1628-70), dopo sette anni di reggenza, furono resi problematici da una serie di eventi ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] , anch’egli poeta, curò, con il patrocinio di Leopoldo de’ Medici, la pubblicazione in tre tomi dell’opera omnia paterna presso l’editore romano Michele Ercole, dedicandola al granducaFerdinandoII: le Poesie (1668), in due volumi, comprendenti ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] del Ducato di Lucca al GranducatodiToscana e videro del marchese Ferdinando Bartolommei, Firenze II il titolo di re d'Italia; nel 1862 quella della legge per la dotazione della Corona; nel 1864 quella sulla convenzione di navigazione e trattato di ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] di materie idrauliche e, dal 1638, per interessamento di Galileo, maestro d’algebra dei giovani fratelli del granducaFerdinandoII all’obbedienza a Sozzi, allorché questi divenne provinciale diToscana. Lasciato con un pretesto il monastero per la ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] con la corte di Monaco, ottenuta anche l’approvazione di Francia e Impero alle nozze.
Da più di cinquant’anni tra il GranducatodiToscana e la Baviera pendeva una importante vertenza finanziaria. Nel 1634 il granducaFerdinandoII de’ Medici aveva ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] di Spagna Filippo II, Ferdinando al seggio granducale diToscana (1587), e altre circostanze avverse: il lungo scambio di lettere non condusse però ad alcuna risoluzione, e nel 1596 Raimondi si vide costretto ad acquistare la Tipografia dal granduca ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] sostegno alla politica del GranducatodiToscana e dello Stato della Chiesa, che in quel momento giocavano il ruolo di neutrali nello schieramento internazionale.
La raggiunta fama internazionale e la venuta dell'"ottimo" Ferdinando III, con il quale ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] e Domenico Sardi; per il GranducatodiToscana, il conte Federico Barbolani di Montauto, il matematico Pietro Ferroni Toscana, a cura di A. Silvestrini, Firenze 1969, II, p. 77; III, p. 38; L. Neppi Modona, Ildiario delle persecuzioni diFerdinando ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...